Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Dall'immigrazione alla Dolce Vita. Italian Canadian English e Code-Switching. Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2008-09
Il tema del razzismo nello scrittore senegalese Pap Khouma Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
La costruzione dell'Europa tra essere e avere Università degli Studi di Macerata Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
La disciplina dello sguardo e il modello del flâneur nei Quaderni di Malte Laurids Brigge Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
Il Poenulus di Plauto. Saggio di commento Università degli Studi dell'Aquila Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
Alle origini della casa editrice Feltrinelli 1949-1960 Università degli studi di Genova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2006-07
«Il crematorio di Vienna» di Goffredo Parise Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
Le Posse italiane: storia, definizione e analisi di un fenomeno musicale. Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
Borges e Calvino: i primi passi della letteratura verso il formato digitale. Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue straniere per la comunicazione internazionale 2010-11
A Room with a View: traduzione e analisi dell'adattamento televisivo. Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
L'amicizia femminile nel cinema di donne narrativo e contemporaneo Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Il fenomeno del divismo: Marilyn Monroe l'ultima grande stella - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Meta-serialità, competenze mediali ed engagement delle audience: il caso Boris Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione 2009-10
Il teatro di narrazione. Il recupero della memoria in un racconto collettivo Università degli Studi di Parma Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
Architettura funeraria nel territorio vetuloniese. Tipologie tombali tra VII e VI secolo a.C. Università degli Studi di Firenze Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
L'isola di Arturo. L'analisi tematologica Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
Il ''giallo'' di Fruttero & Lucentini Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
Esperienza di volontariato in India: Youth Action For Peace Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2011-12
L'evoluzione del poliziesco tra Edgar Wallace e Ian Rankin Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011
A Contextual Analysis of I Promessi Sposi in English Translation Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10