Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
MICHELE PSELLO, DE CHARICLEA ET LEUCIPPE IUDICIUM. TRADUZIONE E COMMENTO Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
FILIPPO IL FILOSOFO, COMMENTATIO IN CHARICLEAM. TRADUZIONE E COMMENTO Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Marie Luise Kaschnitz: ritratti di una scrittrice. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Libri illustrati del Cinquecento nei fondi storici della Biblioteca Diocesana di Pinerolo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il cibo e il romanzo: metafore gastronomiche ed esiti narrativi in Don Quijote e in Tom Jones Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Minoici e Micenei nelle fonti iconografiche egiziane durante il Nuovo Regno Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Mina. Trattazione di un mito nel linguaggio dei giornali e nel costume di un paese Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione 1999-00
Le anfore dallo scavo di via acqui 4 ad Alba. Contributo all'analisi della circolazione nel territorio piemontese Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Vita dietro le sbarre - La rappresentazione della quotidianità nel cinema carcerario americano (1930 - 2011) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Storia ed evoluzione di radiocronaca e telecronaca calcistica dal 1934 ai giorni nostri Università degli Studi di Siena Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Ri-vestirsi di cultura. Discorsi e pratiche dell'abbigliamento nel Buganda Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Oltre la dicotomia umano-non-umano. La pratica artistica a SymbioticA Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
IL LINGUAGGIO GIOVANILE AGLI INIZI DEL XXI SECOLO: IL CASO DI RIVOLI Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Le difese di Hatra: una rivalutazione attraverso l'archivio della Missione Italiana Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Le dévoiement di Pierre Lexert, tra opera e identità. Traduzione e analisi della Nouvelle par endroits inconvenante. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Le cornici futuriste 1910-1915 Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Stefano Maria Clemente. Modelli artistici, relazioni sociali e panorama devozionale per uno scultore di metà Settecento Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La parrocchiale di San Donato a Val della Torre. Prime ricognizioni sul patrimonio figurativo. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Michele Psello, Lettera al patriarca Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Il sogno scritto su pellicola. L'onirico tra letteratura e cinema Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11