Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
L'umorismo inglese e le sue forme Università degli Studi di Parma Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2004-05
La poesia di Emilio Rentocchini Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2004-05
La pittura di Sir Edward Burne-Jones e le sue fonti letterarie Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 1998-99
Fatema Mernissi fra modernità e tradizione Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2004-05
I nuovi comici: dalla tv alla libreria. Analisi del fenomeno editoriale più amato dagli italiani Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione 2004-05
Figure della ricezione del quadro (secoli XV-XVII) Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2003-04
Due ''Tempeste'' a confronto: Shakespeare e Dryden Università degli Studi di Siena Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Frayre de Joy e Sor de Plaser: edizione e studio Università degli Studi di Salerno Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2004-05
I MAGAZZINI DELL'ABITATO TARDO ETRUSCO DI ROFALCO ANALISI DI ALCUNI CONTESTI CERAMICI Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Territorio, urbanistica e tipologie architettoniche dalla frequentazione fenicia al VI sec a.C. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Una stanza per partire da sé Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il mistero, il trascendente, la religiosità: aspetti della biografia di d'Annunzio Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Parole di morte nelle saghe norrene Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Charles Bukowski al di là del ''BeRe'' e del Male Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1994-95
Fare scultura. Arte e industria nell'Italia degli anni Cinquanta. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Un poeta filosofo: Mario Novaro tra Malebranche e il Tao Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La ceramica longobarda in Piemonte Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Quentin Tarantino e il cinema italiano di genere: influenze, citazioni, passioni Università degli Studi di Bergamo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2004-05
Il Crocifisso ligneo della collezione Gualino Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
L'INCONTRO TRA UOMO E DIAVOLO. CONVERGENZE E SVILUPPI TRA CHRISTOPHER MARLOWE E MICHAIL BULGAKOV. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12