La lingua della canzone d'autore italiana: dal 1957 al 1967
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Real Women Have Curves da Josefina López a Patricia Cardoso: strategie di rappresentazione del mistilinguismo nell’adattamento cinematografico di un testo teatrale.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2005-06 |
La comunicazione del flamenco
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
La poesia come rimedio e salvezza: (Temi e motivi emergenti nell'opera di Alda Merini)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2004-05 |
Narrazione per immagini e arte sequenziale: il caso del fumetto
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
|
La schizofrenia di Italo Svevo: narrativa o teatro?
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Analisi ed etichettatura sintattica di un corpus di parlato
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2005-06 |
Grande attore e leading actor. Un confronto fra la realtà teatrale italiana e quella americana nel secondo '800
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Il linguaggio femminile: una questione delicata - La linguistica alle prese con il locutore-donna
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2002-03 |
Il ruolo dell'immagine nell'attività dei cantastorie. La cartellonistica di Franco Trincale.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Introduzione al linguaggio cinematografico di Marco Bellocchio: immagine, testo e musica
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Un ''sottogenere'' della tragedia: il dramma satiresco
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2007 |
Lettura e scrittura nell'immaginario comico di Aristofane (Lisistrata, Tesmoforiazuse, Rane, Ecclesiazuse, Pluto)
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
In altre parole. L'autorialità del dialoghista nella trasposizione filmica
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Tendenze del teatro contemporaneo tra Italia e Portogallo nella messa in scena di 'Cecità' di José Saramago
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2003-04 |
C'era una volta... Venti ragazzi di strada. Marco Baliani e Pinocchio Nero
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Moda e design, due procesi creativi a confronto: nascita e realizzazione di un progetto di moda e di un progetto di design
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
Il pubblico dell'arte contemporanea: i casi della Fondazione Antonio Mazzotta di Milano e della Galleria d'Arte Moderna di Bologna
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
La vana vita dell'immagine. La rappresentazione cinematografica di Andy Warhol
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Il crollo dell'utopia attraverso il romanzo di Vladimir Vojnovic "Propaganda monumentale"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2005-06 |