Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Tutti i giorni a teatro, “Il palcoscenico della vita” Accademia di Belle Arti Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Design e Arti 2007-08
Modalità espressive del videoclip Università degli Studi di Ferrara Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
La politica linguistica della Russia nei confronti delle minoranze nazionali. Il caso della popolazione Vepsa. Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
I benefici della Csr (responsabilità sociale di impresa) sulle imprese: studio empirico sulla realtà senese Università degli Studi di Siena Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione 2007-08
Il portoghese nell'espressione dell'identità nazionale angolana. Angola Angole Angolema di Arlindo Barbeitos Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2005-06
La scoperta dell’America nella poesia italiana dal XV al XVII secolo Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 1995-96
Pride and Prejudice: dal romanzo al film Università degli Studi di Udine Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue straniere per la comunicazione internazionale 2007-08
Charlie Chaplin nel dibattito ideologico e letterario tedesco degli anni Venti Università degli Studi di Bergamo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2005-06
L'Italia vista dalla televisione: l'esperienza di Rai International Università degli Studi di Bergamo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2008-09
Musica e poesia: il ritmo nel son di Nicolàs Guillén Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2003-04
La collaborazione di Carlo Cassola con la rivista ''Il Mondo'' (1950-1954) Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Didattica museale: teorie in pratica Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
L'Histoire du soldat di Pier Paolo Pasolini - Analisi di un'opera mai realizzata Università degli Studi di Trieste Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Formazione 2007-08
La figura del padre nella poesia italiana del XX secolo Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Il consumo del tè nella società cinese. Una ricerca esplorativa. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione 2007-08
I Gis in archeologia, un'applicazione nel territorio di Usini Università degli Studi di Sassari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Le oreficerie del museo della cattedrale di San Giovanni Battista di Ragusa Università degli Studi della Tuscia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 2005-06
Questioni sulla critica teatrale - Saggio breve su annose diatribe Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Analisi comparata fra le edizioni brasiliana e portoghese del romanzo ''Veronika decide morrer'' di Paulo Coelho Università degli Studi di Trieste Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori 2007-08
Postmodernist trends in performance: a challenge to conventional British drama in Howard Barker's Victory Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2001-02