Innovare la didattica con la classe capovolta. La Exilliteratur in Anna Seghers e Fred Wander come modello operativo di letteratura tedesca.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2020-21 |
Pasolini incompiuto. Sei film mai realizzati
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2020-21 |
Le catacombes de Paris - Histoire, secrets, légendes
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2013-14 |
Il valore della memoria nelle opere di Edith Bruck e Helena Janeczek
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2021-22 |
Plurilinguisme et exclusion sociale: le langage de la banlieue
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2020-21 |
|
Atmosfere oniriche e aloni di mistero - Il cinema di Christopher Nolan
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2018-19 |
Strategie traduttive dei realia e degli elementi culture-specific nel doppiaggio dall'ispano-americano: due case studies
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2018-19 |
Dalla Capitale Europea della Cultura alla Capitale Italiana della Cultura: un'analisi delle edizioni italiane verso Bergamo e Brescia 2023
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2020-21 |
La nave di Teseo. La realtà in Pirandello e Baricco
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2020-21 |
Foxcatcher: il Sogno Americano secondo Bennett Miller
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2018-19 |
Identità e sorellanza. Lettura di ''Una Donna'' di Sibilla Aleramo
|
Università per stranieri di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingua e Cultura Italiana
|
2020-21 |
Così è, se vi pare: l’intonazione dell’italiano nel linguaggio teatrale
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2019-20 |
L’INTELLETTUALE SALARIATO - Un’analisi di Lettore di casa editrice di Giuseppe Pontiggia
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2017-18 |
MEMEVERTISING - Il linguaggio dei meme nella comunicazione pubblicitaria online
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2020-21 |
L'Iconografia del Gran Re nell'Iran achemenide
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2020-21 |
Un mondo che non è nostro: La Palestina di Kanafani
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Mediazione Linguistica e Culturale
|
2014-15 |
L'infanzia tra fiaba e teatro: Gianni Rodari, l'educatore rivoluzionario
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2019-20 |
Il format della Società Benefit per lo sviluppo sostenibile
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2019-20 |
La langue française et la mondialisation: la recherche d’un équilibre entre protection et ouverture. Est-ce-que légiférer sur la langue peut être une solution?
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2020-21 |
D. Shostakovich, la scrittura dell'interiorità: l'antitetica espressione della lotta tra il grottesco e il tragico nelle Sonate per violino e viola
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2019-20 |