Skip to content

La CRI come soggetto economico che eroga servizi alla persona di natura sanitaria, socio-sanitaria e sociale


Con queste premesse, l'autrice entra nel merito dei servizi erogati dalla CR prima nella sfera pubblica e poi nel terzo settore.
(a)     Sfera pubblica: alla Cr (a livello internazionale) è affidata la funzione di assistenza sanitaria e umana in situazioni di guerre e conflitti armati. Nel caso italiano, la CR è coinvolta in numerosi servizi di assistenza sanitaria e umana: sia in ambito militare che civile. Si spazia dai servizi di totale pertinenza statale – possono essere erogati solo da quest'ultimo; a quelli regolamentati e finanziati dallo stato stesso, la cui erogazione può essere affidata a soggetti terzi. Un esempio del primo tipo di servizi (totale competenza dello stato) è l'assistenza sanitaria alle forze armate. In questo caso – data proprio l'esperienza della CR – la funzione è attribuita all'organizzazione stessa (CR). Tuttavia è stata richiesta la costituzione di corpi ad hoc:
il CORPO MILITARE DELLA CR (considerato forza ausiliare delle forze armate) e il CORPO DELLE INFERMIERE VOLONTARIE. In questo caso la CR contribuisce direttamente all'erogazione di un servizio pubblico puro, finanziato totalmente dallo stato.
 Diverso è il caso dei servizi pubblici che lo stato può decidere di delegarne la gestione – totalmente o parzialmente; in cui, quindi, lo stato è in un rapporto di sussidiarietà con il terzo settore. I servizi affidati alla CR dallo stato: SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO nelle autostrade, negli aeroporti del territorio nazionale e nei porti.
Diversa è ancora la situazione di quei servizi per cui la CR può concorrere (alla loro erogazione) o per conto di altri soggetti pubblici. Ne sono un esempio i SERVIZI RELATIVI AL TRASPORTO di urgenza e intraospedaliero. Questi servizi non solo sono finanziati dal fondo sanitario delle regioni, ma vengono anche organizzati e coordinati dalle Asl e dal 118; mentre la gestione viene affidata a soggetti terzi. Dal punto di vista economico ci troviamo in una situazione di MONOPOLIO, ossia un solo soggetto che domanda un determinato servizio ma più soggetti che lo offrono – entrando potenzialmente in concorrenza tra di loro. Nel caso specifico del servizio di trasporto di urgenza o intraospedaliero, il meccanismo di concorrenza tra gli offerenti è costituito dalla QUALITA' del servizio. Per quanto riguarda, invece, il servizio di trasporto ordinario, esso è dato dall'insieme di accordi: con le Asl, gli enti locali, case di riposo e istituti di riabilitazione. In questo caso cessa qualsiasi tipo di monopolio ed entra in gioco la cooperazione fra soggetti che operano sia dal lato della domanda che dell'offerta. Gli strumenti utilizzati per regolare l'erogazione di questi servizi sono: le convenzioni che riguardano la Asl; e le gare di appalto (gli enti locali domandano servizi sia sociali che sanitari attraverso gare di appalto).
Altre mansioni svolte dalla Cr sono:
l    attività di formazione svolta: nel campo infermieristico, nel soccorso in acqua e nel campo dell'educazione sanitaria;
l    assistenza agli invalidi, agli anziani, ai disabili: che sono i meno coperti dai SSR.
(b)     Terzo settore: in questo ambito viene sottolineata la capacità della CR di divenire RICETTORE e INTERPRETE dei bisogni frammentati della comunità – in grado di trasformare il bisogno in una vera e propria domanda. Viene sottolineata la capacità di riuscire ad arrivare dove le altre due sfere del sistema economico non riescono. Si tratta, infatti, non solo di rispondere ad un bisogno ma di far emergere una precisa domanda (dal bisogno analizzato).

Tratto da UN RICORDO DI SOLFERINO, OGGI di Angela Tiano
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.