La mostra come disciplina nelle istituzioni museali
La mostra come disciplina nelle istituzioni museali
Nascono in questi anni le prime sinergie artistiche votate al controllo delle istituzioni museali. Artisti e curatori concordano nel praticare strategie espositive in cui l'evento viene inteso come "luogo aperto" in cui praticare una disciplina, anche detta dell'arte, ma non solo. Si iniziano in chiave critica i percorsi psichici d'individualismo interpretativo e percettivo, e si individuano i primi stilemi occasionali di schemi espositivi. Cfr. Germano Celant, Inespressionismo, Oltre il contemporaneo, Costa & Noland 1988, Achille Bonito oliva, La transavanguardia, Cfr. D.S. "Bibliografia" in Avanguardia nel Presente, cit. Mostre: Les Immaterieaux, Centre Georges Pompidou, Paris 1985; Magiciens de la Terre, Centre Georges Pompidou, Paris 1989. Una delle mostre più complicate degli anni Ottanta è Magiciens de la Terre; la qualità del suo territorio d'appartenenza, volutamente dislocato, ne fanno uno dei primi grandi miti di compartecipzione regionalistica nel contesto cosmopolita. Dopo questa mostra il processo di integrazione dele ricerche artistiche internazionali si ramifica ulteriormente e sin dalla fine degli anni Ottanta si avverte l'improvvisa ondata di nuove identità culturali. Arte e scienza, catalogo della Biennale del 1986.
Continua a leggere:
- Successivo: Maurizio Calvesi, il ritorno all'ordine della Biennale
- Precedente: Rudi Fuchs e la Documenta
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
- Titolo del libro: Manuale del curator-Teoria e pratica della cura critica
- Autore del libro: Domenico Scudero
Altri appunti correlati:
- Critica cinematografica
- Storia delle dottrine politiche: da Machiavelli a Toqueville
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
- Sociologia dei processi culturali
- Diritto Fallimentare
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La trasposizione linguistica e culturale attraverso prodotti audiovisivi - Doppiaggio e critica sociale in un'opera postmoderna: I Simpson.
- Il concetto di critica nelle opere giovanili di Karl Marx
- L'orizzonte pucciniano del cinema contemporaneo
- Letteratura e ideologia: Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini
- Della vecchia e della nuova retorica. Un analisi di ‘San Giorgio in casa Brocchi’ di C. E. Gadda.
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.