Il pubblico museale
Per quanto riguarda il pubblico ci si è interrogati sulla possibilità di guidarlo o meno nella fruizione, e sembra che dargli la libertà sia una scelta di grande successo. Il Moma di New York incorre all’espediente della sala didattica attraverso cui bisogna passare prima di arrivare a vedere i quadri esposti. Con quanto esposto certamente influiscono la sua formazione, la cultura di appartenenza. È facile capire un oggetto creato appositamente per essere guardato le cose si complicano quando si hanno di fronte oggetti prodotti da una cultura differente dalla nostra. Bisogna capire che il materiale che vediamo nel museo non parla da solo., ma è invece filtrato attraverso i gusti e gli interessi dei curatori. Quindi il museo esprime un punto di vista privilegiato. Il curatore interagisce attraverso il cartellino, deve creare attraverso le sue info delle condizioni stimolanti. 2 modelli per l’esposizione delle opere: il 1° incentrato sulla risonanza è il potere che ha l’oggetto di catturare l’osservatore. Il museo della più pura risonanza è il museo ebraico di Praga in cui sono esposte testimonianza di cultura ebraica, oggetti rituali, stampe che illustrano credenze e tradizioni. Museo che verte sulla memoria non su manufatti: in una sinagoga c’e semplicemente un muro di nomi per commemorare le vittime ebraiche. Museo della meraviglia ha il potere di suscitare una forte attenzione per i limiti formali dell’oggetto, comunicando un senso di unicità. Nel 1971 Cameron distingue due tipi di atteggiamenti museali: quello tradizionale del museo come tempio, cioè ha una funzione universale e contemplativa e quello più recente di museo come foro cioè luogo adibito al confronto, al dibattito.
Continua a leggere:
- Precedente: La situazione museale italiana
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Conservazione, musealizzazione e fruizione della collezione glittica del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
- «Impressionisti. Da Corot a Renoir»: uno studio sul pubblico della mostra sugli impressionisti di Brescia
- The Surprise Report. A tool for the development of interpreters' cultural awareness and intercultural competence
- Essere musei oggi: i casi delle Gallerie degli Uffizi e della Galleria dell'Accademia
- Nomadismo: spazi, indentità e culture
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.