La rottura del nesso produzione-conservazione-uso nella seconda metà del XIX secolo
La rottura del nesso produzione-conservazione-uso di documentazione delineatasi in vario modo, nella prima metà dell’800, si approfondì dopo l’unità, quando fu data più stabile fisionomia agli archivi di stato, legittimati come i principali luoghi-istituti cui era affidata la conservazione di documentazione considerata memoria storica. Si accentuò la distinzione fra modi di conservazione-trasmissione esercitati da istituti archivistici e modi di conservazione-trasmissione messi in atto da uffici-organi produttori di carte. Gli uni sono stati tendenzialmente improntati al concetto di utilità via via riconosciuto alla documentazione in quanto memoria-fonte, gli altri al concetto di utilità in essi insito in quanto memoria-autodocumentazione. Lo stato post unitario nello scegliere gli apparati istituzionali cui affidare la conservazione trasmissione della memoria archivistica, si è preoccupato più del retaggio documentario del passato che degli archivi che si venivano producendo. Così l’attività conservativa di carte considerate come memoria autodocumentazione è grosso modo andata di pari passo con le esigenze pratico-amministrative proprie di chi ha operato all’interno dei vari apparati burocratici. Questi sono stati segnati lungo l’800 e in modo più accentuato lungo il 900 da tempi diversi rispetto a quelli che avevano caratterizzato nel passato i rispettivi contesti storico istituzionali. Un cancelliere, un segretario, un funzionario addetto alla redazione di documenti scritti poteva avere bisogno, fino al 6-700, per svolgere determinate pratiche o per trattare determinati negozi, di documentazione appartenente a decenni o secoli precedenti; si riconosceva così un perdurante utilità pratica alla stessa e quindi implicitamente o esplicitamente si avvertiva la necessità di conservarla per un lungo periodo. Un impiegato di un ufficio pubblico dell’800 e ancor più del 900, non ha avuto bisogno per impostare pratiche o trattare affari, di documentazione prodotta in un passato più o meno remoto, e quindi non ha avvertito l’esigenza di conservarla oltre un breve periodo.
Continua a leggere:
- Successivo: Strategie di conservazione e trasmissione della documentazioe
- Precedente: Il controllo dello stato sulla documentazione archivistica
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
- Titolo del libro: Gli archivi tra passato e presente
- Autore del libro: Isabella Zanni Rosiello
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La contemporaneità dell'archivio fotografico: i ritratti di Virgilio Artioli rivisitati da Christian Boltanski
- Un allestimento museale multisensoriale intorno alla figura del mobiliere Angelo Sello
- Archivio notarile di Udine: riordinamento e inventariazione della serie ''Indici dei contraenti'' (sec. XIX) conservata presso l'Archivio di Stato di Udine
- Le Visite pastorali. Cenni sull'istituto visitale ed analisi della Visita pastorale di D. G. Cadello in Ogliastra (1800-1801)
- L'Archivio Scolastico. Un caso particolare: la Scuola Media Statale ''Michele Cipolla''
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.