Caratteri della teoria del conflitto
Caratteri della teoria del conflitto
Contesto: anni 65-75, svanito l'ottimismo degli ultimi anni 50, molti americani rimasero preda del disincanto rispetto ad alcune questioni sociali irrisolte.
Periodi di grandi scontri e manifestazioni di giovani, omosessuali, movimento femminista.
La teoria del conflitto è stata in parte influenzata dalla teoria dell'etichettamento.
Prospettiva teoria: Vi sono tante versioni di teorie del conflitto, in linea generale basate sull'assunto, che la società ha come suo elemento naturale il conflitto.
Versione teoria critico -radicale , e conservatrice.
Versione conservatrice: queste teorie ruotano attorno al concetto di potere.
I conflitti nascono perché ci sono gruppi che tentano di esercitare il controllo su eventi o situazione particolari, per porsi in una posizione di vantaggio.
Dunque i gruppi che avranno più potere e controllo risuciranno ad imporre un sistema di valori alle classi più basse. E anche le leggi saranno usate per riflettere questo sistema di valori.
Infatti coloro che stanno agli antipodi dei gruppi che hanno il potere saranno i maggiori destinatari dei rappresentanti della legge (le classi inferiori e i declassati).
Nonché la legge verrà anche usata per ridurre le criminalizzazioni verso i modi di agire del gruppo che detiene il controllo .
Continua a leggere:
- Successivo: I concetti delle teorie radicali
- Precedente: Interpretazione della teoria dell'etichettamento
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonio Grisolia
[Visita la sua tesi: "Democrazia e Internet"]
- Università: Università degli Studi della Calabria
- Facoltà: Scienze Politiche
- Titolo del libro: Devianza e criminalità
- Autore del libro: Frank P. Williams, Marylin D. McShane
- Editore: Il Mulino - Bologna
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il delinquente e la sua capacità: la personalità del reo nel dibattito penalistico italiano
- Enrico Pessina e il codice Zanardelli
- Il reato politico
- Estetiche e iconografie degeneri alle origini della cultura pop contemporanea. Corpi, media e provocazione.
- La subcultura dello yaoi/Boys’ Love in Italia: Omoerotismo, creatività e interazioni sociali nel fandom femminile
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.