Teorie di Ikenberry
John Ikenberry, il cui lavoro prende le mosse dalla considerazione di Keohane secondo cui le teorie dell’egemonia dovrebbero anche esplorare le ragioni per cui gli stati secondari optano per l’ubbidienza alle potenze egemoni e dare conto della legittimità di alcuni regimi egemonici e dell’esistenza al loro interno di forme di collaborazione. L’argomentazione di Ikenberry si basa su tre tesi:
1. la natura dell’ordine successiva alle guerre più importanti è cambiata perché sono cambiati i modi nell’autolimitazione nell’uso del potere da parte degli stati e la loro efficacia. Le strategie postbelliche di moderazione sono passate dalla fase di dispersione e diluizione del potere a quella della ricerca dell’equilibrio con la costruzione di un sistema internazionale dotato di pesi e contrappesi e quella più recente fondata sula gestione delle incognite e delle disuguaglianze nel campo della potenza attraverso logiche istituzionali.
2. la capacità degli stati guida di utilizzare le istituzioni e servirsene come meccanismi di controllo politico dipende dalla rilevanza delle disuguaglianze e dal tipo di stati che partecipano al nuovo ordine. Maggiore è il gap del potere, maggiori sono le possibilità dello stato guida di scambiare la moderazione dell’uso del potere con intese istituzionali e i guadagni a breve termine con vantaggi di lungo periodo. più è grande la disparità tra le forze, più è grande l’interesse da parte dei deboli a partecipare ad accordi istituzionali che riducano il pericolo del dominio o dell’abbandono da parte dello stato guida.
3. la logica istituzionale contribuisce a spiegare la notevole stabilità dell’ordine post 45 tra le democrazie industrializzate poiché gli ordini costituzionali riducono i dividendi del potere e così facendo attenuano o spezzano il circolo vizioso per cui il temporaneo surplus di potere tende a incrementare se stesso.
Continua a leggere:
- Successivo: Il tema del cambiamento e il ruolo del conflitto
- Precedente: Due varianti di egemonia
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Relazioni Internazionali
- Docente: G. Cama
- Titolo del libro: Relazioni Internazionali
- Autore del libro: T. Anrdreatta, M. Clementi, A. Colombo, M. Koenig, V. Parsi
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Guerra e mutamento nella politica internazionale
- Letteratura francese III
- Letteratura inglese 2
- Letteratura francese II
- Nozioni di International Management
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.