La costituzione del Consiglio d'Europa
Nel maggio del 1948, all'Aja, si tenne il Congresso d'Europa, presieduto da Churchill sulla base del lavoro di tre commissioni (politica, economico-sociale, culturale), seguito dal Messaggio agli europei di Amsterdam. Il Congresso sancì la nascita del Mouvement Europèenne. Già allora emerse una divisione tra i sostenitori di un'Europa federale e quelli a favore di una tendenza di tipo intergovernativo o confederale. Iniziò un periodo di grande crisi per l'Europa, condizionata e divisa tra le due superpotenze. La guerra fredda iniziò quando tre delle quattro potenze che occupavano la Germania si unirono in una trizona (conferenza di Londra del 1947). In questo periodo fu lanciato inoltre il piano Marshall, per il quale nacque l'OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica), la prima forma di organizzazione basata su una cooperazione euro-americana, alla quale seguì il Patto Atlantico nel 1949. L'URSS rispose con il Patto Varsavia.
In questo clima viene costituito il Consiglio d'Europa (con il Trattato di Londra), organizzazione basata sulla cooperazione politica (10 firmatari allora, oggi 43). Aveva un'Assemblea costituita da membri che avevano un duplice ruolo: rappresentanza diplomatica e popolare (perchè eletti dai parlamenti nazionali). Subito i poteri di questa Assemblea spaventarono molti e dunque le fu concesso solo un potere consultivo, mentre le decisioni venivano prese da un apposito Comitato dei Ministri.
Continua a leggere:
- Successivo: L'istituzione della CECA
- Precedente: L'origine dell'aspirazione all'unità europea e la nascita del federalismo europeo
Dettagli appunto:
-
Autore:
Giulia Dakli
[Visita la sua tesi: "Gas e petrolio nello sviluppo della Russia contemporanea"]
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Economia Politica
- Titolo del libro: Ordinamento comunitario e Unione Europea
- Autore del libro: Gianpiero Orsello
- Editore: Giuffrè
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
- Diritto costituzionale comparato
- Diritto dell'Unione Europea
- Diritto dell'UE
- La Governance tra Unione Europea e Italia
- Programma comunitario per la lotta alla criminalità organizzata
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Allargamento e diritti umani nell'Unione Europea
- Relazioni esterne dell'Unione Europea: uno sguardo alle relazioni con il Giappone.
- Vantaggi e svantaggi della diversità, le problematiche dell'allargamento nell'Unione Europea: il caso Turchia
- I trattati comunitari: i valori e gli obiettivi dell'integrazione europea
- I sistemi elettorali nazionali per le elezioni europee
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.