Assistenza spirituale e tutela della libertà religiosa
L’assistenza spirituale è rivolta a soddisfare le esigenze religiose di quei soggetti che si trovino asseriti all’interno di strutture pubbliche obbliganti, in dottrina definite anche comunità separate o chiuse (ospedali, istituti penitenziari, caserme). Tale impegno trova fondamento nell’art. 19 cost, posto che la piena tutela del diritto di libertà religiosa implica che sia garantita, in presenza di impedimenti oggettivi alla libera iniziativa del singolo e nel rispetto dell’autonomia decisionale di ciascun individuo, la predisposizione di misure idonee ad assicurare l’esercizio delle pratiche di culto ed il conforto spirituale dei ministri della confessione di appartenenza.
Nella legislazione statale unilaterale l’assistenza religiosa risulta organizzata in forme differenti con riferimento alle diverse confessioni.
Per quanto concerne la chiesa cattolica, la disciplina statale prevede un servizio stabile di assistenza i cui oneri economici vengono assunti direttamente dallo stato. per le confessioni acattoliche tale servizio è attivabile unicamente sulla base delle richieste dei singoli alle autorità amministrative preposte alle diverse comunità che sono tenute ad inoltrare delle istanza alle strutture confessionali competenti.
Per quanto concerne l’assistenza religiosa cattolica, l’art 11 dell’accordo di Villa Madama stabilisce l’impegno dello stato affinchè la permanenza presso le strutture pubbliche obbliganti non possa dar luogo ad alcun impedimento nell’esercizio della libertà religiosa e nell’adempimento delle pratiche di culto. Tale articolo prevede che quest’ultimo venga svolto da ecclesiastici nominati dalle autorità competenti su designazione dell’autorità ecclesiastica e secondo lo status giuridico, l’organico e le modalità stabilite d’intesa tra tali autorità.
Le intese con i culti acattolici invece delineano un servizio di assistenza religiosa il cui onere finanziario viene assunto direttamente dai rispettivi organi ecclesiastici. Quanto alle comunità ebraiche, i costi relativi possono essere assunti dalle relative strutture statali sulla base di specifico accordo
Continua a leggere:
- Successivo: Assistenza spirituale presso varie istituzioni
- Precedente: La disciplina del segreto dei ministri di culto
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia e sistemi dei rapporti tra stato e chiesa
- Docente: G. Varnier
- Titolo del libro: Manuale breve di diritto ecclesiastico
- Autore del libro: E. Vitali, A. Chizzoniti
- Editore: Giuffré
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Diritto canonico
- Diritto ecclesiastico
- Diritto Ecclesiastico
- Diritto Processuale della famiglia
- A Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Gli Eventi patologici del Matrimonio. La visione contrastante tra Stato e Chiesa
- L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
- Profilo storico del matrimonio concordatario: dai Patti Lateranensi agli Accordi di Villa Madama
- Il matrimonio canonico: gli impedimenti inerenti alla dignità dell'uomo
- I delitti contro il sentimento religioso
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.