Governo federale e decentrato in Europa
Al confronto con altre organizzazioni internazionali L’entità sovranazionale dell’UE è altamente unificata e centralizzata ma se la compariamo con la realtà degli stati nazionali è ancora più confederale che non federale ed appare caratterizzata da un livello estremo di decentramento.
Forte bicameralismo
I due criteri per un forte bicameralismo sono che i due bracci parlamentari siano uguali nella forza ma differenti nella loro composizione. Gli organi legislativi dell’UE soddisfano la seconda condizione: il consiglio ha una rappresentanza egalitaria degli stati membri e consiste di rappresentanti provenienti dai governi nazionali laddove il parlamento è eletto direttamente dagli elettori e le sue delegazioni nazionali sono ponderate sulla base delle dimensioni delle popolazioni. Nei parlamenti nazionali, deviazioni rispetto all’uguaglianza dei poteri tendono ad avvantaggiare la camera bassa. Nel caso dell’UE la direzione è quella opposta: la camera alta è notevolmente più forte di quella bassa, quindi non in perfetta sintonia con il modello consensuale ma anche pi lontano di quello maggioritario.
Rigidità costituzionale
La costituzione dell’UE consiste nei trattati istitutivi della CEE del 1957 e una serie di successivi trattati. Poiché si tratta di accordi internazionali possono essere modificati solo con il consenso di tutti i firmatari unanimemente. Sono quindi documenti costituzionali estremamente rigidi.
Controllo giurisdizionale di costituzionalità
Una istituzione chiave nel sistema dell’unione è la corte europea di giustizia che ha facoltà di controllo giurisdizionale e può dichiarare incostituzionali sia le leggi nazionali che dell’UE quando riconosce che violano i trattati dell’Unione.
Indipendenza dalla banca centrale
La banca centrale europea è stata disegnata come una banca centrale altamente indipendente.
Continua a leggere:
- Successivo: Trentasei democrazie identificate
- Precedente: Il modello consensuale nell’Unione Europea
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Le Democrazie contemporanee
- Docente: G.Cama
- Titolo del libro: Le Democrazie contemporanee
- Autore del libro: A. Lijphart
- Editore: Il mulino
- Anno pubblicazione: 2001
Altri appunti correlati:
- Scienza politica
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Sociologia politica e nuovi media
- Rappresentanza politica e governabilità
- Democrazia e Islam
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le elezioni del Presidente degli Stati Uniti d'America
- Dalla crisi del sistema “Party Centered” all’affermazione del “Candidate Centered System”: il PSI di Craxi
- L'evoluzione del federalismo tedesco: da Weimar alla Grosse Koalition
- Forme di governo e sistemi elettorali in America del sud: il caso cileno
- Il principio di autodeterminazione dei popoli nel diritto internazionale contemporaneo: stato della prassi e tendenze evolutive
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.