Martin Lutero: Il giusto vivrà per fede
Ero stato infiammato di capire un vocabolo usato nella “Epistola ai romani” dove è detto “la giustizia di Dio è rivelata nell’Evangelo”. Questa parola “giustizia di Dio” la odiavo perché intendevo la giustizia quella per la quale Dio punisce i colpevoli. Nonostante la mia vita da monaco mi sentivo peccatore davanti a Dio e non avevano alcuna certezza che Dio fosse placato dalle mie opere. Non amavo quel Dio giusto e vendicatore, anzi lo odiavo, mi indignavo , lo bestemmiavo e mormoravo contro di lui dicendo “non basta forse che ci condanni alla morte eterna e che ci faccia subire la severità della tua legge? Desideravo sapere ciò che San Polo nel suo passo voleva dire. Esaminavo giorno e notte la connessione di queste parole scritte nell’Evangelo “Il giusto vivrà per fede” e cominciai a capire che la giustizia di Dio significa la giustizia che Dio dona e per mezzo della quale il giusto vive, se ha fede. Il senso della frase è: l’Evangelo ci rivela la giustizia di Dio, ma la giustizia passiva per mezzo della quale Dio, nella sua misericordia ci giustifica mediante la fede. Mi sentii rinascere e mi parve si spalancassero per me le porte del paradiso.
Continua a leggere:
- Successivo: Martin Lutero: Delle buone opere
- Precedente: Martin Lutero: Risposte risolutive sulla disputa circa le indulgenze
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia moderna
- Docente: M. Bottaro Palumpo e R. Repetti
- Titolo del libro: La nuova spiritualità dell'età moderna
- Autore del libro: R. Repetti
- Editore: ECIG
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- ”Che fare?” Coscienza e ubbidienza in Dietrich Bonhoeffer
- Autorità e famiglia nella ''Repubblica dei Santi'' di Calvino
- L'evoluzione della scuola pubblica tra cinquecento e settecento
- La riforma anglicana: Enrico VIII ed Elisabetta I
- Le "Vindiciae contra tyrannos" di Stephanus Junius Brutus e le conseguenze politiche della Riforma
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.