Schmitt - I principi del parlamentarismo
A Schmitt interessa conoscere qual è il fondamento spirituale ultimo del Parlamentarismo e su cosa si fonda la fiducia che un secolo intero ha avuto per questa istituzione.
La giustificazione più antica del Parlamento sta in una considerazione di esteriore “speditezza”: il popolo doveva in effetti necessariamente decidere nella sua totalità reale, come accadeva in origine allorché i membri della comunità potevano radunarsi ancora tutti sotto il tiglio del paese; ma, per motivi pratici, oggi è impossibile interpellare tutti individualmente, perciò ci si deve affidare ad un comitato eletto di uomini di fiducia, e proprio questo è il Parlamento. Ed è così che compare il concetto di Parlamentarismo come qualcosa di essenzialmente democratico. Anche se vi è una connessione con le idee democratiche , il concetto di Parlamentarismo non è affatto democratico. Se per motivi pratici e tecnici, invece del popolo decidono uomini di fiducia del popolo, certamente può decidere in nome dello stesso popolo anche un singolo uomo di fiducia e ci sarebbe un cesarismo antiparlamentare.
Caratteristiche del Parlamento sono la pubblica Discussione, la pubblicità e il bilanciamento o divisione delle diverse attività statuali ed istanze.
Continua a leggere:
- Successivo: Schmitt - La pubblica discussione o discussione parlamentare
- Precedente: Schmitt - Il concetto di legittimità
Dettagli appunto:
- Autore: Angela Consolazio
- Facoltà: Scienze Politiche
- Titolo del libro: La condizione storico-spirituale dell'odierno parlamentarismo - a cura di G. Stella - ISBN 88-348-4388-6
- Autore del libro: Carl Schmitt
- Editore: G. Giappichelli Editore
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Sociologia politica e nuovi media
- Rappresentanza politica e governabilità
- Democrazia e Islam
- La società aperta nel difficile cammino della modernità
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il concetto di parlamentarismo nella teoria dello Stato kelseniana: la difesa della democrazia negli scritti politici 1920-1933
- La via verso la democratizzazione: il caso del Cile dopo il golpe del 1973
- Il mito meritocratico nella crisi democratica occidentale
- L'intelligenza artificiale: sfide etiche e implicazioni democratiche
- L'edificazione della ''Città sulla Collina''. Tradizione eccezionalista e neoconservatorismo nella politica estera degli Stati Uniti
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.