Geopolitica e potere
Il potere geopolitico è multidimensionale; in esso confluiscono varie componenti qualitativamente diverse:
talune sono materiali → la forza militare o economica
altre immateriali → l’informazione, la credibilità, il prestigio, l’affinità etnica, culturale, ideologia, religiosa: sono questi i cosiddetti fattori intangibili della potenza, che però giocano un ruolo determinante in qualsiasi confronto politico-strategico.
Il potere è influenzato da:
• posizione geografica
• estensione del territorio
• economicità delle vie di comunicazione esistenti
• disponibilità di risorse (materie prime, acqua)
• capacità di uno stato di trasformare la sua forza potenziale in una reale, volta al conseguimento degli obiettivi che si propone
Il potere consente a uno stato prima di definire i suoi interessi e poi di agire per conseguirli in modo cooperativo (con altri soggetti geopolitici che perseguono i medesimi interessi) o competitivo (se gli altri soggetti perseguono interessi opposti).
Il potere non ha un significato assoluto, ma solo uno relativo, in quanto riferibile a una determinata situazione e a specifici obiettivi da conseguire, tenuto conto del sostegno degli alleati e del contrasto degli avversari.
Il potere non è indifferenziato, ma va adeguato al tipo di obiettivo che si persegue, di avversario a cui si è di fronte e di teatro in cui si opera. Esistono poi limitazioni tecniche: per combattere in conflitti a bassa intensità (es.: gli interventi di peacekeeping o di peacebuilding) sono necessarie fanterie leggere. Ma anche queste hanno limitazioni: se possono tenere separati 2 popoli su una linea di confine fra 2 territori etnicamente omogenei, non possono obbligarli a vivere assieme sullo stesso territorio.
Il potere, infine, ha una dimensione simbolica: la credibilità, il prestigio e l’affidabilità di uno Stato condizionano il suo peso effettivo sulla scena internazionale, sono moltiplicatori di potenza, non sostituibili da nessun livello di forza materiale, né economica né militare.
Continua a leggere:
- Successivo: Geopolitica: interesse, potere e tempo
- Precedente: Geopolitica e interesse
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Bertacin
[Visita la sua tesi: "La geoinformazione diventa geostrategia: l'Information Warfare attraverso alcuni scenari bellici del XX secolo"]
[Visita la sua tesi: "Guerra ed innovazione tecnologica: il fenomeno della RMA dalla Grande Guerra all'Information-based Warfare"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze Politiche
- Docente: Piretti Maria Serena
Altri appunti correlati:
- Geografia Politica ed Economica
- Geografia Culturale e dei Paesi Mediterranei
- Appunti di pedagogia interculturale
- Relazioni Internazionali
- La politica energetica europea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Limes e il conflitto israelo-palestinese
- Soft-power e interessi geostrategici della Cina in Africa. Effetti nel Sudan.
- Russia e Cina: storia delle relazioni dal 1949 al 2012 e relazioni petrolifere dal 1992 al 2012
- La politica estera dell'Italia Repubblicana nel Mediterraneo. Le relazioni Italia - Libia
- L'Italia e la Libia di Gheddafi
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.