Immunità innata e adattativa
La difesa contro i microbi è mediata dalle reazioni precoci dell'immunità innata e da altre più tardive dell'immunità adattativa. L'immunità innata detta anche naturale o nativa, consiste in meccanismi di difesa cellulari e biochimici preesistenti all'infezione e pronti a reagire con rapidità.
- a) le barriere fisiologiche e chimiche, come gli epiteli e le sostanze antimicrobiche prodotte dalle superfici epiteliali;
- b) le cellule fagocitiche (neutrofili e macrofagi) e le cellule natural killer (NK);
- c) le proteine del sangue, tra cui i fattori del sistema del complemento e altri mediatori della flogosi (processo infiammatorio che deriva dall'attivazione dell'immunità specifica ad opera di un antigene);
- d) numerose proteine chiamate citochine che regolano e coordinano molte delle attività delle cellule dell'immunità innata.
all'infezione stessa, viene definita immunità adattativa. Le caratteristiche che definiscono quest'ultima immunità sono una spiccata specificità per molecole diverse e la capacità di “ricordare” e di rispondere più vigorosamente a esposizioni ripetute a uno stesso microbo.
Per la sua straordinaria capacità di distinguere anche tra microbi e molecole strettamente correlate, l'immunità adattativa viene anche detta immunità specifica. I principali componente dell'immunità adattativa sono cellule chiamate linfociti e i loro prodotti di secrezione, come gli anticorpi. Le sostanze estranee che inducono una risposta immunitaria specifica o che di tali risposte sono il bersaglio vengono dette antigeni.
Filogeneticamente l'immunità innata è il più antico sistema di difesa; in seguito si è sviluppata l'immunità adattativa. Quest'ultima, composta da linfociti e anticorpi, è comparsa per la prima volta nei vertebrati dotati di apparato mandibolare ed è diventata sempre più specializzata nel corso dell'evoluzione.
Continua a leggere:
- Successivo: Tipi di risposte immunitarie adattative
- Precedente: Caratteristiche generali del sistema immunitario
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Immunologia
- Docente: Enza Piccoella
- Titolo del libro: Immunologia cellulare e molecolare
- Autore del libro: Abbas A.K., Lichtman A.H., Pillai S.
- Editore: Elsevier SRL
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Sviluppo di sensori capacitivi per l'analisi di sieri biologici su strumenti automatici
- Circuito di reward – Psicologia Positiva: Interazione tra biologia e pensiero
- Risposte immunitarie nei vertebrati ectotermi: attività cellulari e molecolari di leucociti del Teleosteo Dicentrarchus labrax
- Evoluzione dell'interferone nei vertebrati: caratterizzazione molecolare dell'interferone di orata (sparus aurata)
- Il Breakthrough Cancer Pain (BTCP):una nuova visione neurobiologica del dolore nel paziente oncologico
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.