La ricombinazione sito-specifica e la trasposizione
La ricombinazione sito-specifica e la trasposizione
Il DNA è una molecola molto stabile e la sua replicazione, riparazione e ricombinazione omologa avvengono con grande fedeltà. Questi processi servono a garantire che il genoma sia mantenuto pressoché identico attraverso le generazioni. D'altro canto è anche importante che esistano meccanismi genetici capaci di riarrangiare la sequenza di DNA, portando, in questo modo, ad una struttura genomica più dinamica. Esistono due classi di ricombinazione genetica: la ricombinazione conservativa sito-specifica (conservative site-specific recombination, CSSR) e la ricombinazione per trasposizione (in genere detta trasposizione) che nel loro insieme sono responsabili di molti riarrangiamenti del DNA. La prima avviene tra due definiti elementi di DNA, mentre la trasposizione è un evento di ricombinazione tra sequenze specifiche e siti del DNA non specifici e rappresenta la principale fonte di mutazione spontanea. I due tipi di ricombinazione genetica, comunque, hanno in comune alcune fondamentali caratteristiche molecolare. Delle proteine, note come ricombinasi, riconoscono le specifiche sequenze di DNA dove deve avvenire la ricombinazione. Le ricombinasi avvicinano ed uniscono questi specifici siti in un complesso nucleoproteico, detto complesso sinaptico. All'interno di quest'ultimo, la ricombinasi catalizza il taglio e la riunione delle molecole dell'acido nucleico provocando o un'inversione del tratto di DNA o il suo movimento verso un nuovo sito.Continua a leggere:
- Successivo: La ricombinazione conservativa sito-specifica
- Precedente: Il cambio del gruppo di compatibilità
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Biologia molecolare
- Titolo del libro: Il Gene VIII
- Autore del libro: Benjamin Lewin
- Editore: Zanichelli
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Biologia applicata
- Biochimica
- Citogenetica
- Elementi di virologia molecolare
- Biotecnologie microbiche e ambientali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- DNA computing per la risoluzione di problemi NP-completi e per la costruzione di una macchina di Turing universale
- The role of CARMA2/CARD14 in NF-kB activation signalling
- Molecular Evolution of Human Cancer Genes MDS2 and TCL6
- Un ambiente informatica per la valutazione dei geni rilevanti in un processo di valutazione di microarray dataset
- Studio e sviluppo di metodi robusti per la validazione automatica di miRNA
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.