Fibroina della seta, una struttura β
Insetti e ragni producono la seta per fabbricare strutture come bozzoli, ragnatele, nidi e peduncoli delle uova. La maggior parte della seta è costituita dalla proteina fibrosa fibroina e da una proteina gommosa amorfa chiamata sericina, che cementa e tiene unite le fibre di fibroina. Quest'ultima, comunque, è costituita da foglietti β-antiparalleli. Studi di sequenza hanno dimostrato che le lunghe catene sono composte da una ripetizione di un segmento di sei residui amminoacidici con la sequenza: (-Gly-Ser-Gly-Ala-Gly-Ala)n. Questa sequenza forma una struttura β con le catene laterali della Gly che sono disposte tutte su un lato della struttura, mentre le catene laterali dei residui di Ala e Ser sono localizzate sull'altro lato della struttura. Queste strutture β assumono una disposizione microcristallina in cui le facce delle strutture contenenti le catene laterali di Gly sono in contatto tra loro e sull'altro lato vi sono invece contatti tra le catene laterali di Ser e Ala. Questa organizzazione strutturale spiega alcune delle proprietà meccaniche della seta. Le fibre della seta sono resistenti, ma poco estendibili in quanto un allungamento potrebbe avvenire solo per una rottura dei legami che tengono uniti i residui delle sue catene disposti in una conformazione quasi completamente estesa. Le fibre sono però flessibili perché le strutture β vicine si associano le une alle altre solo con le forze deboli di van der Waals. Nella fibroina, inoltre, sono presenti regioni con residui con grandi catene laterali come la Tyr, la Val, l'Arg e l'Asp. Questi residui tendono a distorcere ed a rendere disordinata la struttura microcristallina. Le fibre della seta sono composte quindi di regioni cristalline e di regioni amorfe in alternanza tra loro. Le regioni amorfe sono responsabili dell'estensibilità delle fibre della seta.
Continua a leggere:
- Successivo: Collageno, una fune a tripla elica
- Precedente: α-cheratina, un'elica nelle eliche
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Chimica biologica
- Titolo del libro: Biochimica
- Autore del libro: Donald Voet e Judith G. Voet
- Editore: Zanichelli
- Anno pubblicazione: 1993
Altri appunti correlati:
- Fisiologia della nutrizione
- Biologia molecolare
- Biochimica
- Struttura molecolare delle proteine
- Scienze e tecniche dietetiche applicate
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Crescita di Chlorella vulgaris in acque reflue da vinificazione: studio della cinetica di crescita e del contenuto in lipidi
- Evidenze nutrizionali per il recupero muscolare nell'atleta di endurance
- The role of CARMA2/CARD14 in NF-kB activation signalling
- Caratterizzazione delle specie ittiche di basso valore commerciale del Golfo di Manfredonia
- Approcci Sistemici e Transdisciplinari per la Gestione a lungo termine del Sovrappeso e dell’Obesità
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.