- APPUNTI
- SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
- MICROECONOMIA
Microeconomia:
Esplora i Fondamenti della Microeconomia:
Appunti approfonditi sulla teoria neoclassica delle scelte dei consumatori e delle imprese, con un focus dettagliato sul funzionamento dei mercati concorrenziali e non.
Analisi approfondita dei principali fallimenti di mercato, tra cui beni pubblici, esternalità ed asimmetrie informative. Una trattazione esclusivamente teorica, esente da complessità matematiche, arricchita dall'interpretazione dei grafici e delle funzioni microeconomiche.
Prepara il tuo bagaglio di conoscenze con queste dettagliate risorse per una comprensione completa della microeconomia.
Dettagli appunto:
- Autore: Claudio Inzerauto
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
- Corso: Economia Bancaria
- Esame: Microeconomia
- Docente: Marco Guerzoni
Questa è solo un’anteprima: 32 pagine mostrate su 162 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
M I C R O E C O N O M I A Appunti di Claudio Inzerauto Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà: Scienze statistiche ed economiche Corso di Laurea in Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari Esame: Microeconomia Docente: Marco Guerzoni A.A. 2022/2023 Tesi online A P P U N T I TesionlineELEM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA INTR ODUZI ONE ALLA MI CR OECONOMIA : PR OBLEMI D I ANALISI ECONOMI CA Micr oeconomia e sua impor t anz a. L ’ economia è una scienz a social e che studia i meccanismi dell a attivit à economica e di all ocazione dell e risorse scarse al fi ne di soddisf ar e i bisogni umani. Campo di azione dell’ economia … L ’ economia studia pr obl emi di scel t e in condizione di scarsit à, dal moment o che l e risorse economiche a nostr a disposizione sono disponibili in quantit à limit at a, e in condizione di scel t a vincol at a, poiché siamo vincol ati nell e scel t e cir ca beni e bisogni da soddisf ar e. Scienz a econom ica e sua im por t anz a (l’ economia studia i meccanismi dell a attivit à economica e di all ocazione dell e risorse al fine di soddisf ar e i bisogni umani) a) micr oeconomia; b ) macr oeconomia. a) Micr oeconomia (br anca dell a scienz a economica che studia attivit à economica di ciascun oper at or e economico consider at o come singol o ) Micr oeconomia e suo studio. → studia attivit à economica dei consumat ori, dell e impr ese, dei mer cati, dell e or ganizz azioni sindacali e associazioni commer ciali. Domande analisi micr oeconomia … L a micr oeconomia cer ca di dar e una rispost a mediant e analisi compor t ament o di ciascun oper at or e economico : 1. che cosa e come pr od urr e? 2. per chi pr od urr e? 3. quant o pr od urr e? b ) Macr oeconomia (br anca dell a scienz a economica che studia il funzionament o del sist ema economico nel suo compl esso, o v v er o economia di una nazione) Macr oeconomia e suo studio. → studia aggr e gati economici ( es. occupazione, domanda aggr e gat a, r eddit o nazional e, pr odott o nazional e l or do, disoccupazione ecc. ecc.). Strum enti di analisi m icr oeconom ica. L ’ analisi micr oeconomica tr o v a l a sua f ondament a su un det erminat o modell o economico , che consist e in una r appr esent azione astr att a dell a r eal t à fi nalizz at a all a risol uzione di un det erminat o pr obl ema di scel t a. Car att eristiche di un modell o micr oeconomico … 1ELEM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA I modelli economici de v ono pr ender e in consider azione l e v ariabili da pr ender e in consider azione come dat e nell’ analisi micr oeconomica e quell e che inv ece de v ono esser e det erminat e nel modell o st esso. V ariabili e m odell o econom ico ( ciascun modell o economico de v e indicar e l a v ariabili da pr ender e in consider azione ai fini di una corr ett a analisi micr oeconomica) a) V ariabili endogene ( è una v ariabil e il cui v al or e è det erminat o all’int erno del modell o economico in esame) V ariabili endogene ed esemplificazioni. consist e in una v ariabil e il cui v al or e è det erminat o int ernament e al modell o ( e s. d ist a n z a e t e m p o in c a so d i u n m o d e ll o c h e d e sc riv e a c h e d ist a n z a c a d r à u n a p a ll a d o v e e sse r e l a n c ia t a so n o v a ria b ili e n d o g e n e ) b ) V ariabili esogene ( è una v ariabil e il cui v al or e è consider at o come dat o nell’ analisi di un sist ema economico ) V ariabili esogene ed esemplificazioni. consist e in una v ariabil e dat a come t al e dal sist ema economico ( e s. se p r e n d ia m o in c o n sid e r a zio n e l o st e sso e se m p io d i p rim a , f o rz a d i g r a v it à e d e n sit à a ria sa r a n n o c o n sid e r a t e v a ria b ili e so g e n e p e r c h é d a t e d a l sist e m a ) Strum enti f ondam ent ali dell a analisi m icr oeconom ica e l or o car att eristiche. → i modelli micr oeconomici si basano su tr e strumenti analitici f ondament ali che por t ano all a risol uzione del pr obl ema pr eso in consider azione: ottimizz azione vincol at a, analisi dell’ equilibrio e st atistica compar at a. a) Ottimizz azione vincol at a (strument o analisi per attuar e scel t e migliori, anche chiamat e ottimali, pr endendo in consider azione qualsiasi limit azione o r estrizione nell a scel t a) Car att eristiche essenziali L ’ ottimizz azione vincol at a viene usat a quando una persona vuol e pr ender e una decisione (scel t a ottimal e), t enut o cont o di un insieme di limit azioni o r estrizioni al campo di azione entr o cui possiamo assumer e una cer t a scel t a. Ottimizz azione vincol at a e suoi el ementi … Gli el ementi di un modell o micr oeconomico di ottimizz azione vincol at a sono : a) l a funzione obiettiv o : funzione che un decisor e cer ca di massimizz ar e o di minimizz ar e a seconda del pr obl ema cui f a rif eriment o; ( es. funzione cost o t ot al e : minimizz ar e cost o t ot al e di pr od uzione per una det erminat a impr esa è un tr adizional e esempio di funzione obiettiv o ) 2ELEM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA (si tr att a sost anzialment e di chiedersi che cosa accade se unit à a ument a di un pochino; mat ematicament e si tr att a dell a deriv at a, strument o che in micr oeconomia viene utilizz at o per risol uzione di pr obl emi macr oeconomici) b ) un insieme sist ematico di vincoli , che costituiscono l a r estrizione o limit azione imposti ai decisori (limit ano l a f acol t à di scel t a) Car att eristiche v ariazione mar ginal e. L ’ ottimizz azione vincol at a così impost at a misur a l'impatt o mar ginal e del cambiament o di una v ariabil e esogena, che consist e nell a v ariazione incr ement al e dell’ul tima unit à dell a v ariabil e esogena sull a v ariabil e endogena. b ) Analisi dell'equilibrio (int endiamo con equilibrio di un sist ema un qualsiasi st at o o una condizione che permane indefinit ament e finché un f att or e esogeno nel sist ema rimane cost ant e, o v v er o fint ant o che un agent e est erno non spost a il sist ema dall a condizione di equilibrio ) Condizione di equilibrio. L a condizione di equilibrio di un sist ema è una condizione che permane indefinit ament e finché al cuni f att ori non eser cit ano pr essioni compor t ando cambiamenti sul sist ema consider at o. Un esempio di equilibrio … L ’ equilibrio di un mer cat o concorr enzial e è il punt o nel qual e l a domanda e g uaglia l’ o er t a ( cioè il punt o nel qual e l e cur v e di domanda e di o er t a si int ersecano ). c) St atistica compar at a ( esamina come un cambiament o in una v ariabil e esogena infl uisce sul liv ell o di una v ariabil e endogena; essa consent e di e ettuar e un’ analisi del prima e del dopo compar ando d ue ist ant anee di un modell o economico ) St atistica compar at a. Un tipo di analisi utilizz at a per esaminar e un cambiament o in qual che v ariabil e esogena infl uisce sul v al or e assunt o da al cune v ariabili endogene di un det erminat o sist ema economico. N.B. si tr att a di una analisi estr emament e st atistica ( ci consent e di risponder e a domande come “che cosa succede se…” post a una det erminat a ipot esi). Analisi m icr oeconom ica : analisi norm ativ a e analisi positiv a, car att eristiche essenziali. a) Car att eristiche analisi normativ a micr oeconomica ( analisi che, normalment e, si concentr a su pr obl emi connessi al benesser e social e, esaminando ciò che può andar e v erso o contr o il bene comune) Car att eristiche analisi normativ a. Gener alment e, l e analisi micr oeconomiche normativ e cer cano di dar e sol uzione a pr obl emi che int endono massimizz ar e benesser e social e dett ando norme o compor t amenti da se g uir e a nché si possa r aggiunger e un det erminat o scopo. b ) Car att eristiche analisi positiv a Car att eristiche analisi positiv a. 3ELEM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA micr oeconomica ( analisi che cer ca di dar e una spie gazione come funziona un sist ema economico o di pr edir e come cambier à nel t empo ) L e analisi micr oeconomiche positiv e cer cano di dar e sol uzione a pr obl emi in cui ci si chiede che cosa è successo? che cosa st a accadendo? che cosa accadr à se al cune v ariabili esogene cambier anno? ( d unque ha anche cont enut o pr ecettiv o ). 4F O N D AM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA COMPLEMENTI E TEORIA DELLA DOMAND A E OFFER T A Il mer cat o perf ett ament e concorr enzial e. L a t eoria dell a domanda e l a t eoria dell a o er t a sono st at e studiat e consider ando mer cati perf ett ament e concorr enzial e, che sono car att erizz ati da f orz e di mer cat o at omizz at e, t al e da r ender e acquir enti e v endit ori come price t ak er , cioè pr ende come dat o il pr ezz o di mer cat o, che si f orma spont aneament e sul mer cat o st esso. El ementi car att erizz anti il mer cat o come l uogo di scambio … Ciascun mer cat o è car att erizz at o da tr e el ementi f ondament ali : 1. il bene ( pr odott o acquist at o e v end ut o sul mer cat o ); 2. l o spazio geogr a fi co (l uogo in cui v engono f att e l e compr a v endit e); 3. il t empo ( periodo di t empo d ur ant e cui a v v engono l e tr ansazioni). N.B. modell o base di un mer cat o perf ett ament e concorr enzial e : asse orizz ont al e indica l a quantit à Q mentr e asse v er tical e il pr ezz o di mer cat o p del bene scambiat o sul mer cat o. Ciascun mer cat o è car att erizz at o dall a pr esenz a di d ue f orz e : l a domanda, acquir enti, e o er t a, i v endit ori. T eoria dell a domanda. Si chiama domanda l a quantit à che i consumat ori sono disposti ad acquist ar e ad un det erminat o pr ezz o p un det erminat o pr odott o scambiat o sul mer cat o st esso. N.B. l a domanda di mer cat o è una domanda aggr e gat a in quant o costituisce insieme o sommat oria dell e domande individ uali di ciascun consumat or e che int ende acquist ar e sul mer cat o di rif eriment o. R appr esent azione gr a fi ca dell a dom anda. L a cur v a di domanda è l a r appr esent azione gr a fi ca dell a quantit à di beni che i consumat ori sono disposti ad acquist ar e a di er enti liv elli di pr ezz o ed è costituit a da una cur v a con andament o decr escent e. N.B. l a domanda ha andament o decr escent e in quant o : man mano che il pr ezz o a ument a i consumat ori t endono a rid urr e l a quantit à domandat a o che int endono acquist ar e per r agioni di conv enienz a economica, connesse al pr ezz o di mer cat o ( l e gge dell a domanda ). 1F O N D AM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA Car att eristiche dell a dom anda : l a dom anda dir ett a e l a dom anda deriv at a e suoi el em enti. a) Car att eristiche dell a domanda dir ett a e suoi el ementi. l a domanda dir ett a è costituit a dall a quantit à di bene deriv ant e dal desiderio dei compr at ori di consumar e dir ett ament e il bene medesimo. b ) Car att eristiche dell a domanda deriv at a e suoi el ementi. l a domanda deriv at a è costituit a dall a quantit à di bene deriv ant e dall a pr od uzione e dall a v endit a di al tri beni, che se tr asf ormati originano bene st esso. Int erpr et azione dell a r appr esent azione gr afi ca dell a dom anda individ ual e. Osser v azioni su int erpr et azione dell a domanda nel piano car t esiano (l a domanda descriv e anche il pr ezz o più al t o che il mer cat o soppor t er à per una dat a quantit à o o er t a di pr odott o ). (nei casi in cui l a domanda ad esempio assume andament o cr escent e non stiamo f acendo rimaner e i r est anti f att ori fissi, d unque questi condizionano l a domanda) Domanda ha andament o decr escent e. Ha andament o decr escent e dal moment o che man mano che il pr ezz o a ument a all or a l a quantit à domandat a diminuisce. → ma l a quantit à domandat a non è condizionat a sol ament e dal pr ezz o ma anche da al tri f att ori : beni succedanei, r eddit o disponibil e, pr ef er enz e personali del consumat or e ecc. ecc. E ccezioni all a l e gge dell a domanda … Ci sono situazioni in cui l a domanda assume andament o cr escent e : tutt a via, quest e non costituiscono viol azioni dell a l e gge dell a domanda in quant o : a) l a cur v a di domanda f a rif eriment o sol ament e all a r el azione che sussist e tr a quantit à domandat a e pr ezz o. N.B. cioè stiamo immaginando che tutti i r est anti f att ori rimangono fissi e non condizionino d unque l a domanda. b ) cambia l a per cezione del consumat or e rispett o all a qualit à dei beni sul mer cat o ( che possono r ender e cr escent e l a domanda). N.B. se i consumat ori si aspett ano che l a qualit à del bene sia al t a, all or a sono disposti a sost ener e un pr ezz o più al t o. 2F O N D AM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA Car att eristiche o er t a di mer cat o. Si chiama o er t a l a quantit à di bene che i v endit ori sono disposti a v ender e sul mer cat o ad un det erminat o pr ezz o di mer cat o. N.B. o er t a ha andament o o pendenz a cr escent e in quant o man mano che pr ezz o a ument a, a ument a anche l a quantit à o er t a ( pr odott a e v end ut a) sul mer cat o : l’ a ument o del pr ezz o por t a l e impr ese ad a ument ar e o er t a ( l e gge dell’ o er t a 1 ). Car att eristiche cur v a di o er t a … L a cur v a di o er t a è costituit a dall a sommat oria dell e o er t e individ uali dei v endit ori che oper ano sul mer cat o e r appr esent a gr a fi cament e o er t a di mer cat o di rif eriment o. N.B. quando l a tr acciamo, mant eniamo cost anti i r est anti f att ori consider ati ( es. costi mezzi di pr od uzione, pr ezzi dei beni succedanei, andament o dell a concorr enz a). Condizione di equilibrio di mer cat o. L'int ersezione E tr a quantit à domandat a e o er t a costituisce l a condizione di equilibrio di mer cat o ( mark et equilibrium) : il pr ezz o di mer cat o non ha l a t endenz a a cambiar e sino a quant o non incorr ono f att ori esogeni ( es. pio v osit à, r eddit o nazional e ecc. ecc.). N.B. il pr ezz o che r ende e g uali quantit à domandat a e o er t a è il pr ezz o di equilibrio . Car att eristiche dell a condizione di equilibrio di mer cat o … Quando un det erminat o è in condizione di equilibrio domanda e o er t a sono equiv al enti, cioè hanno l a st essa quantit à, e il pr ezz o non t ende a cambiar e. Condizioni di mer cat o ed eccessi di domanda e o er t a. P er ciascun pr ezz o di mer cat o, esist ono f orz e e f att ori che f anno v ariar e in continuazione l a domanda e o er t a di mer cat o, compor t ano a umenti e rid uzioni continui dell a quantit à domandat a e o er t a di bene sul mer cat o di rif eriment o. E ccesso di domanda ( condizione in cui incorr e quantit à domandat a superior e all a quantit à o er t a sul mer cat o di i consumat ori non ott engono l a quantit à di bene desider at a, det erminando un incr ement o del pr ezz o di mer cat o ( che 1 L e g g e d e ll a d o m a n d a e d e ll a o e r t a : l a r e l a zio n e p o sitiv a fr a p r e zz o e q u a n tit à o e r t a , q u a n t o tu tti i r e st a n ti f a tt o ri c h e c o n d izio n a n o l a c u r v a d i o e r t a so n o c o n sid e r a ti c o st a n ti, c io è n o n l a c o n d izio n a n o è c h ia m a t a l e g g e d e ll a o e r t a . L a r e l a zio n e n e g a tiv a tr a q u a n tit à d o m a n d a t a e p r e zz o , q u a n d o tu tti i r e st a n ti f a tt o ri c h e c o n d izio n a n o l a d o m a n d a d i m e r c a t o so n o c o n sid e r a ti c o st a n ti, c io è n o n l a c o n d izio n a n o , è c h ia m a t a l e g g e d e ll a d o m a n d a d i m e r c a t o . 3F O N D AM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA rif eriment o a un cer t o pr ezz o di mer cat o ) man mano f a a ument ar e o er t a) E ccesso di o er t a ( condizione in cui incorr e quantit à o er t a superior e all a quantit à domandat a sul mer cat o di rif eriment o a un cer t o pr ezz o ) i v endit ori non pot endo v ender e l a quantit à desider at a rid ucono i pr ezzi pr o v ocando al cont empo un a ument o dell a domanda v erso pr ezz o equilibrio. Spost amenti domanda e o er t a di mer cat o. Domanda e o er t a di mer cat o e l e l or o r appr esent azioni gr a fi che subiscono spost amenti e v ariazioni in funzione di numer osi f att ori che l e condizionano ( es. f att ori di pr od uzione, pr ezz o dei beni succedanei, r eddit o disponibil e ecc. ecc.), che ca usano v ariazioni pr ezz o. N.B. spost amenti sono analizz ati mediant e analisi di st atistica compar at a. R el azioni spost amenti di domanda e o er t a di mer cat o … L e r el azioni che incorr ono tr a domanda e o er t a di mer cat o sono : 1. a ument o domanda + o er t a inviat a = a ument o pr ezz o e quantit à; 2. diminuzione o er t a + domanda inv ariat a = a ument o pr ezz o e meno quantit à; 3. diminuzione domanda + o er t a inv ariat a = meno pr ezz o e meno quantit à; 4. a ument o o er t a + domanda inv ariat a = meno pr ezz o e a ument o quantit à. - Spost amenti det erminati da v ariazioni r eddit o disponibil e. Supponendo che i consumat ori a ument ano l a quantit à domandat a di un det erminat o bene successiv ament e ad un incr ement o del r eddit o, se quest o a ument a, all or a l a quantit à domandat a a ument er à. Un a ument o del r eddit o det ermina un a ument o dell a quantit à domandat a pr o v ocando uno spost ament o v erso destr a dell a cur v a di domanda, f ermo r est ando che o er t a di mer cat o rimanga cost ant e. Una rid uzione del r eddit o disponibil e, per conv erso, det ermina una rid uzione dell a quantit à domandat a con spost ament o dell a cur v a di domanda v erso sinistr a. - Spost amenti det erminati da v ariazioni del pr ezz o del l a v or o. Supponendo che a umentino i sal ari per i l a v or at ori di una par ticol ar e ind ustria, al cune ind ustrie potr ebber o rid urr e o er t a di mer cat o, poiché si sono det erminati un a ument o dei costi per personal e. 4F O N D AM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA Ciò det ermina uno spost ament o dell a cur v a di o er t a v erso sinistr a e una contr azione dell a o er t a di mer cat o, f ermo r est ando domanda cost ant e. El asticit à dell a domanda al pr ezz o. L ’ el asticit à 2 dell a domanda al pr ezz o è un'indicazione dell a v ol atilit à dell a quantit à domandat a al pr ezz o e misur a t asso di v ariazione per centual e dell a quantit à domandat a rispett o al pr ezz o, f ermo r est ando che i r est anti f att ori siano cost anti. Come det erminar e el asticit à dell a domanda al pr ezz o … L ’ el asticit à dell a domanda al pr ezz o è così det erminat a : N.B. el asticit à dell a domanda al pr ezz o è sempr e ne gativ a in quant o l a domanda di mer cat o ha andament o decr escent e : quando il pr ezz o a ument a, l a quantit à domandat a diminuisce ( esist enz a di una r el azione inv ersa pr ezz o e quantit à). Car att eristiche f ondament ali el asticit à dell a domanda. Consider ando una generica domanda di mer cat o e l a sua el asticit à : 1 ε 1. l a domanda el asticit à : quando v ariazioni di pr ezz o di un punt o per centual e ca usa una v ariazione per centual e dell a quantit à domandat a maggior e di un punt o. 2. l a domanda anel astica : quando v ariazioni di pr ezz o di un punt o per centual e ca usa una v ariazione per centual e dell a quantit à domandat a minor e di un punt o. R appr esent azioni gr a fi che … L e domande anel astiche t endono a esser e par all el e rispett o ad asse v er tical e car t esiana; l e domande el astiche t endono ad esser e par all el e rispett o all’ asse orizz ont al e car t esiana. N.B. si può dimostr ar e mediant e analisi di di er enti domande. Domanda perf ett ament e el astica e rigida … 2 E l a stic it à e p e n d e n z a d e ll a d o m a n d a d i m e r c a t o : l a p e n d e n z a è il r a p p o r t o tr a l e v a ria zio n i a sso l u t e o n o n p e r c e n tu a li tr a l a q u a n tit à e il p r e zz o ; l’ e l a stic it à d e ll a d o m a n d a è il r a p p o r t o tr a l e v a ria zio n i p e r c e n tu a li o r e l a tiv e d e ll a q u a n tit à d o m a n d a t a e d e l p r e zz o d i m e r c a t o . 5F O N D AM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA Quando el asticit à l a domanda è chiamat a perf ett ament e el astica; quando l a ε = (− ∞ ) domanda pr esent a el asticit à , si chiama domanda perf ett ament e inel astica ( o ε = 0 anche anel astica). El asticit à come strument o di v al ut azione di scel t e. L ’ el asticit à dell a domanda è usat o come f ondament al e strument o di v al ut azione in det erminat e condizioni di scel t a come ad esempio : ● strument o di v al ut azione del pr ezz o di v endit a (impr endit ori e or ganizz azioni); ● analizz ar e natur a e struttur a dell a concorr enz a in al cuni speci fi ci sett ori; ● det erminant e e ett o di speci fi che politiche go v ernativ e ( es. t ett o max. pr ezzi). Car att eristiche domanda linear e. L a domanda linear e è una funzione domanda l a cui equazione associat a è : (funzione domanda = − linear e in f orma canonica) Car att eristiche f ondament ali dell a domanda linear e … L a domanda linear e riassume in un’unica equazione l e ca use det erminat e da incorr er e dei di er enti f att ori che det erminano v ariazioni dell a domanda ( es. pr ezz o, pr ef er enz e dei consumat ori, r eddit o a disposizione dei consumat ori ecc. ecc.). - Domanda linear e e car att eristiche dell a sua equazione. L a domanda linear e richiede che si a e b siano cost anti e che : a riassume l e conse g uenz e det erminat e dai f att ori che condizionano l a domanda div ersi dal pr ezz o, mentr e b ri fl ett e l a misur a in cui il pr ezz o in fl uenz a l a quantit à domandat a. N.B. l a domanda linear e è descritt a gr a fi cament e da una funzione linear e. El asticit à dell a domanda linear e. L ’ el asticit à dell a domanda al pr ezz o per una domanda linear e è dat a dall a f ormul a : ε = ∆ ∆ ⇒ − N.B. l ungo l a cur v a di domanda linear e l’ el asticit à v aria tr a e , nell a met à superior e l a domanda 0 − ∞ è el astica nell a seconda met à anel astica, d unque è una domanda con car att eristiche speci fi che. Car att eristiche ed equazione dell a funzione inv ersa … L a funzione domanda inv ersa è l a funzione domanda che associa al pr ezz o l a quantit à domandat a ( è l a funzione inv ersa dell a funzione domanda linear e) ed è connot at a dall a equazione in f orma canonica : 6F O N D AM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA Car att eristiche domanda con el asticit à cost ant e. L a funzione domanda con el asticit à cost ant e è una domanda con el asticit à al pr ezz o il cui t asso è sempr e corrispondent e a ( è usat a da economisti per stimar e con − t ecniche st atistiche el asticit à dell a domanda al pr ezz o ). E quazione dell a funzione domanda el astica cost ant e … L a domanda con el asticit à cost ant e è descritt a dall a equazione sott ost ant e : = − ⇔ ε =− - Consider azioni sull a funzione domanda con el asticit à cost ant e. L a funzione domanda con el asticit à cost ant e richiede che a e b siano cost anti positiv e : il t ermine r appr esent a l’ el asticit à dell a domanda rispett o al pr ezz o − l ungo quest a cur v a di domanda pr esa in consider azione. El asticit à dell a dom anda al pr ezz o e rica vi t ot ali : im por t anz a e com e strum ent o di v al ut azione. → impr endit ori, consul enti e or gani di go v erno usano el asticit à dell a domanda al pr ezz o per l a v al ut azione di decisioni connesse a mo viment azione dei pr ezzi di v endit a dei beni di mer cat o. a) Se l a domanda è el astica, cosa accade quando a umentiamo il pr ezz o? Osser v azioni e conse g uenz e. Se l a domanda è el astica, un incr ement o del pr ezz o det ermina un consist ent e decr ement o dell a quantit à domandat a per ché l a domanda è sensibil e a v ariazioni di pr ezz o di mer cat o. → è bene d unque che l'impr endit or e non a umenti il pr ezz o per ché al trimenti i rica vi t ot ali potr ebber o diminuir e dr asticament e a ca usa del decr ement o dell e v endit e. b ) Se l a domanda è anel astica, cosa accade quando a umentiamo il pr ezz o? Osser v azioni e conse g uenz e. Se l a domanda è anel astica, un incr ement o del pr ezz o non det ermina un consist ent e decr ement o dell a quantit à domandat a per ché l a domanda è poco r eattiv a rispett o a v ariazioni di pr ezz o. → impr endit ori e or ganizz azioni possono permett ersi di v ariar e i pr ezzi 7F O N D AM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA a ument andoli per ché l a rid uzione dell a domanda non impatt er à int ensament e. El asticit à dell a dom anda al pr ezz o e suoi det erm inanti : i f att ori che l a condizionano. L ’ el asticit à dell a domanda è det erminat a secondo t ecniche st atistiche, ma l a sua entit à è condizionat a da al cuni f att ori. a) L a domanda t ende a esser e più el astica al pr ezz o quando esist ono beni sostituti o succedanei (l a domanda r el ativ a a un pr odott o t ende a esser e meno el astica al pr ezz o quando non esist ono beni succedanei) Osser v azioni e conse g uenz e. Se l a domanda di un bene si rid uce in conse g uenz a di un a ument o del pr ezz o ed esist e un bene succedaneo, i consumat ori, con int enzione di sottr arsi a t al e incr ement o, sar anno indotti ad orient ar e i pr opri consumi v erso il bene succedaneo. b ) L a domanda t ende a esser e più el astica quando l a quot a spesa per l’ acquist o di un pr odott o è ingent e (sia in t ermini assol uti, sia in r appor t o all a spesa t ot al e sost enut a) Osser v azioni e conse g uenz e. Quando un consumat or e de v e spender e mol t o denar o per compr ar e un pr odott o, il g uadagno deriv anti dal v al ut ar e att ent ament e l a spesa e porr e mol t a att enzione al pr ezz o è maggior e rispett o a quando il pr odott o non richiede un gr ande esborso monet ario. c) L a domanda t ende ad esser e meno el astica rispett o al pr ezz o quando il pr odott o viene vist o dal consumat or e come un bene di necessit à. ( es. il consumo di acqua e di ener gia el ettrica t ende a esser e r el ativ ament e insensibil e al pr ezz o per ché di f att o costituiscono beni necessari all a sopr a v viv enz a dei membri del nucl eo f amiliar e ecc. ecc.). El asticit à dell a dom anda rispett o al pr ezz o a liv ell o di m er cat o e a liv ell o di m ar chio : car att eristiche f ondam ent ali. (si ricor di che non sempr e se l a domanda di mer cat o è anel astica, all or a anche l a domanda di ciascun consumat or e o che a r ont a ciascun v endit or e è anche essa anel astica, ma può esser e el astica) a) Esist e una di er enz a tr a el asticit à dell a domanda di mer cat o e dell a domanda di mar chio? Conse g uenz e e osser v azioni. Si, esist e una di er enz a tr a el asticit à dell a domanda di mer cat o ed el asticit à dell a domanda di mar chio in quant o esist ono situazioni in cui l a domanda di un det erminat o mar chio possa esser e el astica seppur l a domanda di mer cat o di rif eriment o sia inel astica ( es. sigar ett e). b ) Che cosa succede se un'impr esa debba usar e el asticit à a liv ell o di mer cat o o a liv ell o di mar chio? Conse g uenz e e osser v azioni. Se impr esa si aspett a che i suoi concorr enti si adattino r apidament e al suo compor t ament o, fissando l o st esso pr ezz o, all or a è bene consider ar e el asticit à dell a domanda di mer cat o 8F O N D AM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA come strument o di misur a corr ett o di come l a domanda potr à v ariar e in funzione del pr ezz o; Se impr esa si aspett a che i suoi concorr enti non si adatt er anno ai suoi compor t amenti e all e sue scel t e, all or a è più appr opriat o consider ar e come strument o di misur a l’ el asticit à dell a domanda di mar chio. El asticit à dell a domanda rispett o al r eddit o. L ’ el asticit à dell a domanda rispett o al pr ezz o è consider at a come r appor t o tr a l a v ariazione per centual e dell a quantit à domandat a e l a v ariazione per centual e del r eddit o, mant enendo cost ant e il pr ezz o e i r est anti f att ori che condizionano l a domanda. Come si cal col a el asticit à dell a domanda al r eddit o … L ’ el asticit à dell a domanda al r eddit o è cal col at a come se g ue : El asticit à incr ociat a dell a domanda al pr ezz o. L ’ el asticit à incr ociat a dell a domanda al pr ezz o ( cr oss-price El asticity o f demand ), dati d ue det erminati beni y e x , è il r appor t o tr a l a v ariazione per centual e dell a quantit à domandat a del bene x e l a v ariazione per centual e del pr ezz o del bene y . Come si cal col a el asticit à incr ociat a dell a domanda al pr ezz o … L ’ el asticit à incr ociat a dell a domanda al pr ezz o è cal col at a come : Int erpr et azione del v al or e che scaturisce dall a el asticit à incr ociat a dell a domanda rispett o al pr ezz o (si consideri che i d ue beni consider ati o come beni sostituti o come beni compl ementi) Richiamo no zione e osser v azione. Siano dati d ue beni x e y , chiamiamo el asticit à incr ociat a dell a domanda il r appor t o tr a l a v ariazione per centual e dell a quantit à domandat a x e l a v ariazione per centual e del pr ezz o di v endit a del bene y . a) Che cosa succede quando el asticit à incr ociat a dell a domanda assume un Che cosa succede e conse g uenz e. L ’ a ument o del pr ezz o del bene y 9F O N D AM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA v al or e positiv o? compor t a un incr ement o dell a quantit à domandat a dell a bene succedaneo x . N.B. i beni sono consider ati come beni sostituti ( quando a ument o pr ezz o di x a ument a l a quantit à domandat a di y per ché f orniscono st essa utilit à). b ) Che cosa succede quando el asticit à incr ociat a dell a domanda assume un v al or e ne gativ o? Che cosa succede e conse g uenz e. L ’ a ument o del pr ezz o del bene y compor t a una rid uzione dell a quantit à domandat a del bene x per ché compl ementi. N.B. i beni sono beni compl ementi in quant o sono d ue pr odotti t ali che se a ument a il pr ezz o di uno, diminuisce l a domanda del secondo bene. El asticit à o er t a di mer cat o. L ’ el asticit à dell’ o er t a rispett o al pr ezz o indica l a sensibilit à dell a quantit à o er t a, mant enendo cost anti tutti i r est anti f att ori che condizionano l'o er t a di mer cat o, ed è dat a dal r appor t o tr a v ariazione quantit à o er t a e v ariazione del pr ezz o. Come si cal col a el asticit à o er t a … L ’ el asticit à dell a o er t a al pr ezz o è cal col at a come se g ue : N.B. el asticit à è consider at a sia a liv ell o di mer cat o sia a liv ell o di impr esa ( a seconda dell e inf ormazioni che si int endono ott ener e; el asticit à di una impr esa indica sensibilit à sua o er t a individ ual e a v ariazioni di pr ezz o di mer cat o. El asticit à nel l ungo periodo rispett o all a el asticit à di br e v e periodo ( per un consumat or e non è sempr e possibil e adatt ar e l e pr oprie scel t e di acquist o in rispost a ad un cambiament o di pr ezz o di un bene) ( ad esempio, se a ument a gas natur al e che cosa potr ebbe accader e? come si compor t er ebbe il consumat or e?) (il consumat or e non sono sempr e in gr ado di adatt ar e i pr opri compor t amenti di acquist o rispett o a v ariazioni di pr ezz o, così come l e impr ese non sempr e, in conse g uenz a di v ariazioni Domanda e orizz ont e t empor al e. L a domanda di l ungo periodo è l a cur v a di domanda che f a rif eriment o al periodo di t empo nel qual e il consumat or e può adatt ar e pienament e l e pr oprie decisioni di acquist o a cambiamenti di pr ezz o. Domanda di br e v e periodo … L a domanda di br e v e periodo è l a cur v a di domanda che f a rif eriment o al periodo di t empo in cui il consumat or e non può adatt ar e pienament e l e pr oprie abitudini di acquist o a cambiamenti di pr ezz o. O er t a e orizz ont e t empor al e. L ’ o er t a di br e v e periodo è l a cur v a di 10F O N D AM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA di pr ezz o, riescono ad adatt ar e l e pr oprie decisioni di o er t a, specialment e per r agioni subor dinat e a f att ori l e gati all a pr od uzione r ealizz at a → suddividiamo d unque domanda e o er t a di br e v e periodo da domanda e o er t a di l ungo periodo per esigenz e di analisi) o er t a che f a rif eriment o al periodo di t empo in cui il v endit or e non può adatt ar e pienament e l e pr oprie decisioni di o er t a a cambiamenti di pr ezz o. O er t a di l ungo periodo … L ’ o er t a di l ungo periodo è l a cur v a di o er t a che f a rif eriment o al periodo di t empo in cui il v endit or e può adatt ar e pienament e l e pr oprie decisioni di o er t a a cambiamenti di pr ezz o. a) Maggior e el asticit à nel l ungo periodo rispett o al br e v e periodo (sia con rif eriment o al consumat or e che al pr od utt or e di beni) ( d unque l a domanda e o er t a di br e v e periodo sono più anel astiche rispett o all a domanda e o er t a di l ungo periodo ) El asticit à dell a domanda. Gener alment e, in ricorr enz a di det erminati beni fisici l e cui riser v e si f ormano mol t o l ent ament e, l a domanda di br e v e periodo è meno el astica dell a domanda di l ungo periodo ( es. gas natur al e). El asticit à dell a o er t a. Anche impr endit ori e or ganizz azioni che costituiscono o er t a non possono sempr e cambiar e liber ament e l a pr opria o er t a individ ual e specialment e per motiv azioni str ett ament e connesse all a pr od uzione. b ) Maggior e el asticit à nel br e v e periodo rispett o al l ungo periodo (sia con rif eriment o al consumat or e che al pr od utt or e di beni) ( d unque l a domanda e o er t a di br e v e periodo sono più el astiche rispett o all a domanda e o er t a di l ungo periodo ) El asticit à dell a domanda. Quando siamo in pr esenz a di beni d ur e v oli, per cui non ci sono sostituti, gener alment e, l a domanda di br e v e periodo è più el astica rispett o all a domanda di l ungo periodo. ( ad esempio, che cosa accadr ebbe se il pr ezz o di aer ei commer ciali a ument asse? Quali conse g uenz e det ermina sull a quantit à domandat a nel br e v e e nel l ungo periodo? Si motivi l a rispost a). El asticit à dell a o er t a. A ccade specialment e quando siamo in pr esenz a di beni che possono esser e ricicl ati e riv end uti in mer cati secondari ( es. che cosa accade se a ument a il pr ezz o di all uminio? che conse g uenz e det ermina sul fr ont e dell a quantit à o er t a?). Stimar e una cur v a di domanda linear e e met odi st atistici di Come det erminar e l a funzione domanda 11F O N D AM EN TI D I M I CR O ECO N O M IA det erminazione. P er det erminar e l a funzione domanda, si richiede l a r accol t a di innumer e v oli inf ormazioni in mat eria di el asticit à, quantit à da acquist ar e e al tri f att ori che condizionano l a domanda che, tutt a via, non sempr e sono semplici da r eperir e. N.B. Sono st at e d unque el abor at e met odiche che consent ono di pr edet erminar e l a funzione domanda in una manier a concettualment e corr ett a, di ded urr e l a f orma o equazione di una cur v a di domanda par t endo da inf ormazioni fr amment arie sui pr ezzi, quantit à ed el asticit à ( c.d. met odo back o f the env el ope cal cul ations , per ché basati su cal coli estr emament e semplici). a) Come stimar e e det erminar e l a funzione domanda consider ando che l a domanda sia linear e, cioè una r ett a? Stimar e una domanda linear e. Si t enga cont o che l a cur v a di domanda sia linear e e che d unque l a sua equazione associat a si pr esenti come : = − Dunque el asticit à dell a domanda è : ε = (− ) N.B. Se abbiamo inf ormazioni su , Q e P possiamo cal col ar e b dall a f ormul a dell’ el asticit à e poi cal col ar e a sostituendo nell’ equazione dell a domanda. 12
Forse potrebbe interessarti:
Economia industriale
PAROLE CHIAVE:
consumatorecosti
imprese
esternalità
Concorrenza
mercati
Beni pubblici
Teoria Neoclassica