Organizzazione aziendale - Pagina: 14
• Efficacia (rapidità) • Innovazione • Adattamento • Sperimentazione Es: unità di ricerca e sviluppo, Parigi –Dakar, nel basket I fa ori conngen La sola analisi delle dimensioni strutturali non è sufficiente a comprendere o progettare adeguatamente le organizzazioni, sono di conseguenza necessari i fattori contingenti: La dimensione: Identificabile o nell’organizzazione nel suo complesso o per specifiche componenti (stabilimenti, divisioni). Poiché le organizzazioni sono un insieme di persone, la dimensione viene solitamente misurata attraverso il numero di dipendenti. Quindi: • Dimensioni grandi logica meccanicistica • Dimensioni ridotte (medio piccole) logica organicistica La tecnologia Fa riferimento agli strumenti e alle tecniche utilizzate per trasformare gli input in output. Fa riferimento alle modalità secondo cui l’organizzazione realizza i prodotti e i servizi che fornisce ai clienti. Competenze stabili e conosciute (impianto assemblato per l’assemblaggio di scocche ad esempio) logica meccanicistica Competenze variabili logica organicistica L’ambiente Include tutti gli elementi esterni ai confini dell’organizzazione (il settore di attività, la pubblica amministrazione, i clienti). Sono principalmente quegli elementi che influenzano una organizzazione. Ambiente semplice e stabile Logica meccanicistica Ambiente complesso e dinamico Logica organicistica Gli obbiettivi e la strategia Definiscono gli scopi e le tecniche competitive che la distinguono da altre organizzazioni. Leadership di costo Logica meccanicistica Scelta di differenziazione Logica organicistica La storia e la cultura Comprende tutti quei valori fondamentali, convinzioni, conoscenze e regole condivise dal complesso dei dipendenti che fanno da collante che tiene uniti i membri dell’organizzazione. Storia molto rilevante, ad una certa età di storia Logica meccanicistica
Continua a leggere:
- Successivo: Organizzazione aziendale - Pagina: 15
- Precedente: Organizzazione aziendale - Pagina: 13
Dettagli appunto:
-
Autore:
Maurizio Fortunati
[Visita la sua tesi: "La Blockchain come strumento di marcatura temporale per grandi quantità di dati"]
[Visita la sua tesi: "Dynamic Access Control in una realtà consortile tramite XACML e smart contract"]
- Università: Università degli Studi di Milano
- Facoltà: Scienze e Tecnologie Informatiche
- Corso: Sicurezza Informatica
- Esame: Organizzazione aziendale
- Docente: Alessandra Lazazzara
Altri appunti correlati:
- Economia dell'innovazione
- Gestione della qualità
- Organizzazione aziendale - Mercati gerarchie e convenzioni
- Innovazione. Imprese, industrie, economie
- Tecnologia, Produzione e Innovazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La trasformazione digitale nelle istituzioni culturali italiane: dinamiche di cambiamento strategico e co-evoluzione organizzativa
- Innovazione tecnologica e organizzativa nel post-fordismo maturo. Il caso del World Class Manufacturing alla Fiat Auto
- L'azienda e l'evoluzione dei modelli di business nell'era della partecipazione digitale: il caso Telecom
- Strategie aziendali e creatività: il progetto Elica Unlimited
- Nuove prospettive per il telelavoro: analisi dei principali progetti per la pubblica amministrazione
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.