La campagna di Russia di Napoleone
                                    
Il giovane zar Alessandro I aveva dimostrato nei primi anni di regno,tendenze riformatrici espresse in un rafforzamento dei poteri di controllo del Senato e nel forte impulso dato all'istruzione pubblica.A partire dal 1809 si ebbe,con la conquista della Finlandia una ripresa di politica espansionista:nel 1812 si conclusero le operazioni militari contro Turchia e Persia(con l'annessione della Bessarabia,Georgia e Azerbaigian).
L'espansionismo russo fu all'origine dei raffreddamenti di Napoleone nei confronti di Alessandro I che nel marzo 1812 decise di firmare un'alleanza con il regno svedese. Di fronte al tradimento russo,Napoleone si risolse a scendere di nuovo in campo;concentrò in primavera 700'000 uomini  e varcò il fiume Niemen alla testa delle sue truppe;i  generali russi si ritirarono con ordine senza dare battaglia,ma lasciando dietro di sè terra bruciata e portando tutti i rifornimenti possibili senza lasciarne al nemico.Questa tattica sfuggente e l'immensità dei territori lasciò Napoleone in crisi che si decise a tornare indietro.
Il 7 settembre ci fu uno scontro a Borodino vinto dai francesi anche se a costo di gravi perdite e il 14 settembre entrò a Mosca. Qui però perse molte settimane e solo il 19 ottobre ordinò la ritirata piegando verso sud,ma i russi gli tagliarono la via di fuga e lo costrinsero a ripercorrere la via dell'andata costringendolo a subire il freddo del gelido inverno russo. Fu una tragedia vera e propria:tra feriti morti e prigionieri si contarono quasi mezzo milione di vittime;l'imperatore tornato a Parigi si trovò di fronte un Europa in subbuglio.
Il 28 febbraio 1813 Federico Guglielmo III strinse alleanza con lo zar e proclamò la "guerra di liberazione",seguito anche segretamente da Metternich;nella penisola iberica gli inglesi ripresero le armi occupando l'Andalusia e le Cortes invocate a Cadice,diedero una Costituzione liberale al paese(1812).
Su iniziativa britannica,in Sicilia era stata deposta la famiglia Borbone e approvata una carta costituzionale che dichiarava il regno indipendente da quello napoletano o da altri. Napoleone però riuscì a riorganizzarsi e per la primavera del 1813 schierò un milione di uomini in campo scontrandosi a Lipsia("battaglia delle nazioni") tra il 16 e il 19 ottobre 1813.
I rinforzi richiesti dal generale non arrivanrono in tempo,essendo anche stato abbandonato dalle truppe di Sassonia e Wuttemberg(passate al nemico) e dovette ripiegare sul Reno mentre Germania,Svizzera e Olanda si sollevavano. L'offensiva di Wellington e la guerriglia avevano intanto costretto i francesi ad abbandonare i confini spagnoli dove nel dicembre Ferdinando VII aveva ripreso il trono;perfino il sovrano napoletano Murat trattò con l'Austria per conservare il regno.
Alla fine del 1813 tre eserciti alleati varcarono il Reno e un esercito inglese risalente dalla Spagna puntava dritto sui francesi,minacciati da due parti. Napoleone tentò di riscaldare lo spirito nazionale ma con scarso successo e subì una pesante sconfitta e Arcis-sur-Aube(20 marzo 1814);gli invasori entrarono a Parigi il 31 marzo al cui seguito vi erano imperatore austriaco,zar russo e re prussiano.
Continua a leggere:
- Successivo: Il crollo del "Grande Impero" di Napoleone
 - Precedente: L'Europa centro-settentrionale e le influenze napoleoniche
 
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
 - Università: Università degli Studi di Bologna
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Esame: Storia Moderna
 - Docente: Donattini Massimo
 - Titolo del libro: Storia Moderna - 1492-1948
 - Autore del libro: Carlo Capra
 - Editore: Le Monnier
 - Anno pubblicazione: 2004
 
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
 - Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Le vie della modernità
 - Erodoto, il padre della storia?
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- ''Stati - Uniti'' la ferrovia transcontinentale dall'incontro tra Abraham Lincoln e Grenville M. Dodge a Promontory Point
 - Guglielmo Ferrero e la crisi dell'ordine politico europeo
 - “Blues in the Schools” Il metodo di Michael “Hawkeye” Herman per l'insegnamento della musica Blues nelle scuole
 - Media e memoria. Considerazioni sul ricordo e sull'oblio nella modernità.
 - Chi elegge il Presidente degli Stati Uniti? Regole del gioco, malapportionment e potere effettivo degli Stati nel Collegio Elettorale
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.