Servizi pubblici e operatori sociosanitari
Il servizio pubblico è luogo e strumento specifico per interventi di salute mentale; è incompatibile con la logica dell’intervento privato: introduce il principio per cui l’utenza partecipi alle scelte operative (solo lo stato può porsi come fine l’interesse e il benessere collettivo).
Gli operatori sociosanitari: gruppo eterogeneo di figure professionali diverse (assistenti sociali, educatori, pedagogisti, psicologi…) di diversi campi disciplinari. Si definiscono in base al rapporto lavorativi con le istituzioni pubbliche (enti locali, comuni, asl), qualificazione professionale, adesione a concezioni di servizi sociosanitari nel senso di partecipazione dell’utenza. Il lavoro d’équipe è fondamentale per garantire la non settorialità dell’intervento e il carattere interdisciplinare per evitare rigide gerarchizzazioni professionali.
Capacità di tener sotto controllo contemporaneamente molteplici elementi per via dell’interdipendenza tra fattori personali, familiari, sociali, sdanitari, economici, essere pronti a modificare la linea d’intervento a seconda delle risposte dell’utenza, sforzo di umanizzare il rapporto con il paziente d intensificare la relazione affettiva con esso, conoscere non solo la malattia del soggetto ma anche la sua vita, i suoi problemi familiari-relazionali, il suo contesto sociale-lavorativo intervenendo con consigli per migliorare la convivenza del soggetto con la malattia (polifattorialità), ottenere il riconoscimento della soggettività del paziente e del suo diritto all’informazione o consenso alla terapia. La cura deve collocarsi nella vita del paziente.
Rischi e difficoltà: dimensione tecnologica (scelte di natura tecnica finalizzate all’intervento), strategica 8scelte riguardo al rapporto tra il singolo servizio e il complesso di servizi operanti nel territorio, logica della rete), organizzativa (per es. lavoro d’equipe), rischio di burnout (incidenza di disturbi psicosomatici, depressivi, caduta motivazione, impoverimento relazionale).
Continua a leggere:
- Successivo: Relazione d’aiuto e tecniche partecipative
- Precedente: Caratteristiche dell’approccio di salute mentale
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Igiene mentale
- Docente: Chiara Marocco Muttini
- Titolo del libro: Igiene mentale. Psichiatria e prevenzione.
- Autore del libro: Rossi R, Cartelli G, Bucca M
- Editore: La nuova Italia
- Anno pubblicazione: 1996
Altri appunti correlati:
- Terapia ragionata della schizofrenia
- La diagnosi in psicologia clinica
- Psicopatologia differenziale
- Psicopatologia dell'età evolutiva
- Le radici culturali della diagnosi
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La malattia mentale: un approfondimento sulla schizofrenia
- Dall’alienismo alla risocializzazione: il trattamento del folle reo tra riforme parziali e criticità oggettive
- Pattern di attaccamento, disturbi psichiatrici e la psicoterapia sistemico relazionale
- La riabilitazione psichiatrica: nuovo concetto di recovery
- Breve discorso sugli spazi fondazionali, la fenomenologia e la psicopatologia
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.