Eutanasia ed opinione pubblica
L’eutanasia ha col tempo, per opera anche di una poco definita e chiara discussione pubblica, acquisito valore emotivo negativo. Noi qui, la considereremo una richiesta del malato terminale a porre fine alle sue sofferenze, richiedendo l’aiuto esterno. Daremo diverso significato ad Eutanasia passiva, attiva, volontaria ed involontaria, forme di eutanasia le cui sfumature risultano secondarie x i sostenitori della non disponibilità, che considerano l’eutanasia una forma di omicidio.
Eutanasia Volontaria: operata attivamente su un morente che ne abbia fatto richiesta.
Eutanasia Non Volontaria: il morente non è in grado di esprimere la propria volontà in quanto incapace.
Noi, consideriamo l’eutanasia solo come forma volontaria.
Quella del Lasciar Morire con dignità è la visione cattolica che non considera eticamente negativo l’omissione di cure nei casi di oggettivo stadio terminale di un malato e che sostiene che il perseverare nelle cure darebbe luogo ad accanimento.
Qui siamo dell’idea che vadano bene le cure palliative purchè non si spingano sull’orlo dell’accanimento. Inoltre le richieste di morire devono essere avanzate in piena razionalità, certificata da più medici e ripetute nel tempo nonché manifestate pubblicamente.
Considerando la dimensione di chi accoglie o è indicato dalle richieste del morente abbiamo Eutanasia Passiva che va a sospendere le cure sotto richiesta del paziente; ed Eutanasia Attiva che le sospende sotto decisione operata da altri. Chi è chiamato di fronte alle richieste del malato non si parla di obblighi ma piuttosto di ricnoscimenti morali alle richieste espresse.
Noi consideriamo vita quella che permetta di avere desideri ed interessi, che non comporti sofferenze insostenibili. La fine della vita rappresenta un diritto che l’individuo ha in quanto dispone di un suo corpo, e nessuno dovrebbe impedire la realizzazione delle volontà dei pazienti. Qui si sostiene un’etica Utilitaristica.
Dal punto di vista legislativo:
Rachels considera l’eutanasia paragonabile ad omicidi per legittima difesa. Singer invece propone una legge ad hoc, come avvenne in Olanda con l’istituzione di commissioni per visionare l’operato medico.
Continua a leggere:
- Successivo: Diritto alla libertà procreativa
- Precedente: Mill e il diritto a morire
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marianna Tesoriero
[Visita la sua tesi: "Mind Control: strategie di controllo mentale attraverso i media"]
- Università: Università degli Studi di Messina
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Bioetica
- Docente: D. Neri
- Titolo del libro: Bioetica. Le scelte morali
- Autore del libro: Eugenio Lecaldano
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- La bioetica: la visione laica e quella cattolica
- Appunti di bioetica sulle scelte morali
- Medicina Legale
- Appunti di deontologia
- Bioetica e Mass Media
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Un'etica laica è possibile? Un'indagine a partire dalle vicende di Piergiorgio Welby ed Eluana Englaro
- Bioetica e scuola. La ricerca, il contesto, le prospettive
- Hans Jonas dalla biologia filosofica all'etica: il fenomeno della morte
- Bioetica e tabù linguistico: aborto, eutanasia, identità di genere. Il processo di interdizione linguistica e le strategie sostitutive nelle lingue russa e inglese.
- Aspetti del dibattito etico-giuridico sull'eutanasia
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.