Le azioni umane in Tommaso d’Aquino - Summa Theologiae
Le azioni umane in Tommaso d’Aquino - Summa Theologiae
“Tra le azioni compiute dall’uomo si dicono propriamente umane solo quelle che sono tipiche dell’uomo in quanto uomo. Infatti l’uomo si distingue dalle altre creature per il fatto di essere signore dei propri atti. Dunque si chiameranno propriamente umane quelle azioni di cui l’uomo è signore. Ora, l’uomo è padrone delle proprie azioni grazie alla ragione ed alla volontà: e perciò il libero arbitrio è detto facoltà di intendere e volere. Dunque sono dette propriamente umane quelle azioni che vengono da una decisione volontaria. Se poi ci sono anche azioni diverse da queste ascrivibili all’uomo, possono essere dette azioni dell’uomo, ma non propriamente umane, cioè dell’uomo in quanto uomo. Ora, l’oggetto della volontà è il fine ed il bene, motivo per cui tutte le azioni umane risultano essere orientate da un fine.”
Si distingue tra: Azione tipica dell'uomo, passa attraverso una intenzione ed una volontà, è un progetto tra varie alternative (es. vendetta). Nessuno può obbligare un altro a volere qualcosa (è l'irriducibile dell'uomo), la persona deve aderire al progetto. → NB le cose rilevanti nella vita dell'uomo sono quelle che sceglie consapevolmente e vuole per sé, altrimenti esse rimangono estranee alla sua vita! Le azioni umane (vendetta) son diverse da azioni dell'uomo (uccidere). L'azione compiuta dall'uomo è per es. mangiare, non è sua tipica. La libertà di scegliere a cosa aderire è diversa dalla libertà a scegliere cosa fare.
In che modo le scelte (libere) fatte cercando la vita buona incidono nella scelta (libera) del legame di salvezza? e viceversa In che modo la scelta (libera) del legame di salvezza incide nelle scelte (libere) relative alla ricerca della vita buona?
Continua a leggere:
- Successivo: La conoscenza dell'anima in Tommaso d’Aquino - Summa Theologiae
- Precedente: Elementi di psicologia antropologica: Il “legarsi” attraverso la “decisione”
Dettagli appunto:
- Autore: Chiara Trattenero
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Servizio Sociale
- Esame: Antropologia Applicata
- Docente: Giovanni Grandi
- Titolo del libro: Alter-nativi. Prospettive sul dialogo interiore a partire alla “moralis consideratio" di Tommaso d’Aquino
- Autore del libro: Giovanni Grandi
- Editore: Edizioni Meudon
- Anno pubblicazione: 2015
Altri appunti correlati:
- Appunti di antropologia visuale
- Le sorgenti della musica: introduzione all'etnomusicologia
- Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva
- Suono e sentimento
- La società aperta e i suoi amici
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Identità in fuga nella letteratura popolare americana degli anni Cinquanta
- Da Ernesto de Martino a Michele Risso. Nosografia di una paranoia accademica
- Fisiognomica, La lettura del volto nella storia dell’arte
- Folk Horror. Per un'antropologia dell' ''orrore popolare''
- Appropriazione culturale: un'analisi storica e antropologica del fenomeno
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.