Appunti del corso di "Laboratorio di scrittura per i media" su regole di base per la scrittura (elementi di ortografia e grammatica) e sulla redazione di un testo accademico (raccolta delle fonti, struttura, note bibliografiche, citazioni e bibliografia).
Laboratorio di scrittura
per i media
Appunti di Filippo Amelotti
Università: IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione
Facoltà: Scienze della comunicazione e dello spettacolo
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione e dello spettacolo
Esame di Laboratorio di Scrittura per i Media
Docente: Prof.ssa Varon
Anno Accademico 2004/20053
1.1. E le me nti di grammatic a e ortografia
Ne i primi a nni di sc ola riz z a z ione si dovre bbe ro a ppre nde re i princ ipi ge ne ra li pe r
sc rive re in modo c orre tto. In pa rtic ola re , si dovre bbe ro e sse re a ssimila te le re gole
fonda me nta li de lla gra mma tic a e de ll’ortogra fia ita lia ne . Spe sso, pe rò, i c urric ula
sc ola stic i non fornisc ono molte oc c a sioni pe r pra tic a re la sc rittura e , di c onse gue nz a , è
possibile c he poc o a lla volta si dime ntic hino gli e le me nti di ba se pe r c omporre te sti
forma lme nte c orre tti. L a sc a rsa a bitudine a sc rive re porta c osì gli stude nti a non sa pe r
più a pplic a re le re gole a ppre se , la sc ia ndo a ffiora re dubbi e inc e rte z z e . È dunque
opportuno, in a pe rtura di un c orso di sc rittura , de finire , se ppur bre ve me nte e non in
modo e sa ustivo, a lc une de lle re gole ne c e ssa rie a ffinc hé un te sto, sia e sso a c c a de mic o o
c re a tivo, risulti e ffic a c e e pia c e vole a lla le ttura . Na tura lme nte , pe r ulte riori
a pprofondime nti è be ne c onsulta re diz iona ri e gra mma tic he , utili strume nti da te ne re
se mpre a porta ta di ma no.
1.2. L’ac c e nto
L a lingua ita lia na sc ritta non è pa rtic ola rme nte ric c a di a c c e nti. In line a ge ne ra le ,
l’a c c e nto vie ne se gna la to sulle pa role tronc he c he lo porta no sull’ultima silla ba .
Es. Martedì , città , civiltà .
Ne l c a so di monosilla bi, inve c e , l’a c c e nto gra fic o non se rve a d indic a re c ome la
pa rola va pronunc ia ta c orre tta me nte , be nsì a d e vita re e quivoc i c on pa role omofone .
Es. dà (verbo) e da (preposizione semplice)
è (verbo) ed e (congiunzione)
sì (avverbio) e si (pronome)4
lì (avverbio) e li (pronome)
là (avverbio) e la (articolo)
sé (riflessivo) e se (congiunzione) [ma si scrive se stesso e non sé stesso ]
né (congiunzione) e ne (pronome)
Altre pa role c he va nno a c c e nta te : c iò , già , giù, più , può.
Me ntre non ha nno a c c e nto: fa , v a, sta , sto , do, su.
L ’ita lia no pre ve de poi la pre se nz a di a c c e nti gra vi (voc a li tonic he a pe rte : sarà) e
a c c e nti a c uti (voc a li tonic he c hiuse : pe rc hé ). L a voc a le a è se mpre a pe rta , me ntre i e d u
sono se mpre c hiuse . O è sia a pe rta sia c hiusa (è pe rò se mpre a pe rta qua ndo è fina le ).
Anc he e si c omporta in modo a mbiva le nte . In pa rtic ola re , vi sono a lc uni c a si in c ui è
fa c ile c onfonde rsi, a nc he a c a usa de lle pronunc e re giona li.
Errori comuni perché (e non perchè )
Affinché (e non affinchè )
sé (e non sè )
né (e non nè )
1.3 L’apostrofo
Qua ndo una pa rola te rmina c on una voc a le non a c c e nta ta , e que lla c he la se gue inz ia
a sua volta c on una voc a le , molto fre que nte me nte una de lle due voc a li sc ompa re ,
subisc e c ioè un’ e lisione . L ’e lisione , ne lla lingua sc ritta , vie ne se gna la ta da lla pre se nz a
di un a postrofo.
Es. Voi non avete un’idea di cos’è questa guerra, quest’infame dolore .
B e n tre e lisioni e , di c onse gue nz a , tre a postrofi.
L ’a postrofo va se mpre inse rito c on gli a rtic oli de te rmina tivi lo e la , le pre posiz ioni
a rtic ola te c he ne disc e ndono allo/a , sullo/a , dallo/a , de llo/a , ne llo/a , l’a rtic olo
de te rmina tivo ma sc hile plura le gli , solo ne l c a so in c ui le pa role c he se guono iniz ino pe r
i- , l’a rtic olo inde te rmina tivo fe mminile una, gli a gge ttivi dimostra tivi que sto e que llo , la
pre posiz ione di , l’a vve rbio e pronome c i , solo da va nti a pa role c he inz ia no pe r e - e i- .5
Errori comuni L’articolo indeterminativo maschile un non ha mai l’apostrofo
Es. Un amico (e non un’amico ) ; un amore (e non un’amore )
C i non si a postrofa da va nti a lla prima e se c onda pe rsona singola re e a lla te rz a plura le
de l ve rbo a ve re .
Es. C i ho messo molto tempo (e non c’ho messo molto tempo )
In a lc uni c a si ( tronc ame nto ), le pa role non ne c e ssita no di a postrofo. L a voc a le
fina le de lla pa rola c a de , pe r c osì dire , “ na tura lme nte ” .
Es. Sono parole tronche: amor, signor , miglior , ecc.
Errori comuni Anche le parole qual e tal sono tronche, tanto al maschile quanto al
femminile. Si devono, dunque, sempre scrivere senza apostrofo.
Es. Qual è (e non qual’è )
L ’a gge ttivo buono, si può usa re ne lla sua forma tronc a buon, solo se non se guito da
pa role c he iniz ia no c on s- e un’a ltra c onsona nte o da z-. Al fe mminile si usa o la forma
pie na buona o l’e lisione .
Es. Un buon sapore ; Un buono storico .
Una buona ordinanza ; Una buon’anima .
Gli a gge ttivi be llo e grande ha nno sia la forma tronc a (da va nti a c onsona nte ) c he la
possibilità di e lisione , sia a l ma sc hile sia a l fe mminile . Da va nti a s- se guita da un’a ltra
c onsona nte e a z-, si usa la forma pie na .
Es. Bel mondo ; Bell’amico . Bello stomaco .
T ra i c a si pa rtic ola ri di pa role tronc he : po’ (poc o), mo’ (modo) e gli impe ra tivi da’,
di’ , fa’ , sta’ , v a’.
Errori comuni Es. Un po’ di sonno (e non Un pò di sonno).
Es. A mo’ di antipasto (e non A mò di antipasto ).
Es. Va’ dove devi andare (e non Và dove devi andare ).6
1.4. L’agge ttiv o
In ita lia no l’a gge ttivo non ha una posiz ione de te rmina ta : può sta re ta nto prima
qua nto dopo il sosta ntivo. E sistono, c ome se mpre , de lle e c c e z ioni. In a lc uni c a si, infa tti,
la posiz ione de ll’a gge ttivo c a mbia il se nso de lla fra se .
Es. Un vecchio amore ( Un amore del passato) e Un amore vecchio (Un amore che ha fatto
il suo tempo)
Un unico incontro (Un incontro avvenuto una sola volta) e Un incontro unico (un
incontro eccezionale, irripetibile)
In line a ge ne ra le , gli a gge ttivi qua lific a tivi va nno pre posti ( buon c omportame nto ,
be lla donna ), me ntre que lli re strittivi va nno postposti ( le tte ratura te de sc a , pe nsie ro
filosofic o , donna inc inta ). I primi possono a ve re la forma supe rla tiva ( buonissimo ,
be llissimo ), i se c ondi no.
1.5. La punte ggiatura
L a punte ggia tura , sc a nde ndo le se z ioni di una fra se , ha il c ompito di fa c ilita re la
le ttura . I se gni di inte rpunz ione non sono quindi solo le ga ti a que stioni ritmic he (pa use ,
intona z ione , e c c .), ma a nc he a e sige nz e sinta ttic he . L e re gole de lla punte ggia tura non
ha nno una gra nde rigidità : vi sono pe rò a lc uni c a si in c ui la sc e lta è obbliga ta .
1.5.1. Il punto
Il punto indic a la fine di un pe riodo, c ioè de nota una pa usa forte ne ll’ordine de l
disc orso. Dopo un punto può iniz ia re una nuova fra se c on un dive rso sogge tto.
Se la pa usa de ve e sse re a nc ora più forte è possibile a nda re a c a po. In que sto c a so, si
de ve te ne r c onto c he ogni c a pove rso de ve c onte ne re una sola ide a . È c onsiglia bile
utiliz z a re dive rsi c a pove rsi, piuttosto c he non usa rne . Il c a pove rso, infa tti, fa c ilita la
le ttura .7
1.5.2. La v irgola
L a virgola indic a una pa usa bre ve e può e sse re utiliz z a ta pe r più funz ioni. In
ge ne ra le , la virgola non se pa ra un pe riodo da ll’a ltro, ma è usa ta a ll’inte rno di una
me de sima fra se .
L a virgola può e sse re utiliz z a ta :
a ) a ll’inte rno di un e le nc o.
Es. Ho visto un cane, un gatto, una gallina e un coniglio.
b) pe r se pa ra re gli inc isi o le a pposiz ioni. Gli inc isi sono que lle se z ioni di fra se c he ,
poste tra due virgole , possono e sse re e limina te se nz a a lte ra re l’inte lligibilità de l pe riodo.
Anc he le a pposiz ioni possono e sse re e limina te , in qua nto se c onda rie .
Es. Benjamin, assieme all’amico Scholem, viaggia in Italia nei primi mesi del 1932.
Es. Benjamin era stato a N apoli, città estremamente violenta.
Errori comuni Tra il soggetto e il predicato, a meno che non vi sia un inciso, non va
inserita alcuna virgola.
Es. Il mondo di Chagall, è un mondo di favola, come quello della tradizione ebreo-russa. (errore)
Es. Il mondo di Chagall, come in tutta la tradizione ebreo-russa, è un mondo di favola. (esatto)
c ) pe r se pa ra re le proposiz ioni c oordina te e subordina te . In que sti c a si, non se mpre
è obbliga toria .
Es. Siamo arrivati in Spagna, abbiamo fatto il bagno e poi abbiamo cercato un albergo .
Es. Dopo aver raggiunto Barcellona, Marco partì per Madrid .
1.5.3. Il punto e v irgola
C on il punto e virgola si indic a una pa usa più forte de lla virgola . Può e sse re
utiliz z a to ne lle e nume ra z ioni c omple sse (c omposte da più pa role ) o pe r se pa ra re
proposiz ioni c oordina te c omple sse .8
Es. Marco è un ottimo marito: per la sua capacità di ascolto; per il tenero rapporto con
i figli; per la sua sensualità nascosta .
Es. I lampioni, poco numerosi (a causa del Gotha), si erano accesi, un po’ troppo
presto, giacché il “cambiamento dell’ora”, fissato per l’intera stagione, era stato effettuato un
po’ troppo presto quando la notte sopraggiungeva ancora abbastanza rapida; e sopra la città
già illuminata per la notte, in un’intera zona del cielo quasi turchina, un po’ di giorno resisteva
ancora.
1.5.4. I due punti
I due punti sono utiliz z a ti c ome c onne ttivi. Possono sostituire le c ongiunz ioni c a usa li ( pe rc hé ),
c onse c utive ( c osì … c he ), e splic a tive ( infatti ).
Es. Era così bravo e preciso che sembrava non aver bisogno di nulla
Es. Era bravo e preciso: sembrava non aver bisogno di nulla .
I due punti sono inoltre usa ti pe r introdurre un’e nume ra z ione
Es. Marco aveva raccolto molti oggetti sulla spiaggia: una scarpa, un pezzo di legno, una stella
marina .
Possono infine introdurre un disc orso dire tto.
Es. Marco la guardò teneramente e disse: “Ormai è tardi, devo partire”.
1.5.5. P unto e sc lamativ o e inte rrogativ o
Il punto inte rroga tivo indic a una doma nda , me ntre que llo e sc la ma tivo, c ome dic e la
pa rola ste ssa , indic a un’e sc la ma z ione o e sprime stupore .
Es. Sei passato da casa?
Es. Sei proprio uno schianto!
Pe r una sc rittura c orre tta è me glio non e c c e de re ne ll’uso de l punto e sc la ma tivo.
1.5.6. Le v irgole tte
L e virgole tte si usa no pe r de limita re un disc orso dire tto o una c ita z ione , ma a nc he
pe r indic a re l’uso ironic o o a llusivo di una pa rola . Possono infine indic a re l’uso di una
pa rola stra nie ra – ma , in que sto c a so, è più c orre tto riporta re la pa rola in c orsivo se nz a9
virgole tte (se la pa rola è e ntra ta ne ll’uso c omune (te nnis, film, e c c .) non sono ne c e ssa rie
né virgole tte né c orsivo).
Es. Marco la guardò teneremente e disse: “Ormai è tardi, devo partire”.
C ome scrive Benjamin: “la narrazione è ormai definitivamente scomparsa”.
Es. Era un uomo estremamente “affascinante”.
Es. Era un uomo che teneva sempre un “low profile” (meglio sarebbe: low profile ).
E sistono tre tipi di virgole tte « » (virgole tte ba sse ), “ ” (virgole tte a lte ), ‘ ’ (a pic i).
Ne l c a so in c ui a ll’inte rno di una me de sima fra se si dove sse ro usa re più virgole tte ,
l’ordine è simile a que llo a lge bric o de lle pa re nte si: { [ ( ) ] } ovve ro « “ ‘ ’ ” »
Es. Benjamin scrive: «Leskov, riportando Gogol, parla di una “narrazione
‘antropomorfa’ dell’animalità”».
1.5.7. L e pa re nte si
L e pa re nte si se rvono pe r isola re proposiz ioni subordina te di poc o rile va nz a o inc isi
molto lunghi. Possono a nc he se rvire pe r c onte ne re da te o rife rime nti bibliogra fic i.
Qua ndo si a pre una pa re nte si bisogna se mpre c hiude rla .
Es. Ma, se queste prime dichiarazioni dell’articolo (l’esordio, si sarebbe detto una
volta) sono così nobili e disinteressate, in genere il brano che segue lo è molto meno .
Es. Walter Benjamin (1892-1940) è stato uno dei più grandi critici della letteratura
tedesca .
Es. Benjamin scrive: «Leskov, riportando Gogol, parla di una “narrazione
‘antropomorfa’ dell’animalità”» (Benjamin 1997: 24).
1.6. Il c ongiuntivo
Il c ongiuntivo è un modo ve rba le e ffic a c e pe r e sprime re l’opinione , l’ipote si
sogge ttiva , la possibilità , l’inc e rte z z a , il dubbio, il timore , la spe ra nz a (l’indic a tivo, a l
c ontra rio, si usa qua ndo si a ffe rma in modo c e rto e ogge ttivo).
Es. Speravo tanto che veniste per il mio compleanno .