Cinema di Resistenza in Europa. Crudeltà e sadismo
La resistenza costituisce un problema difficile e imbarazzante poiché pone domande spiacevoli sul comportamento collettivo e individuale.
L’Inghilterra combattente voleva dimostrare che avrebbe resistito all’occupazione, o piuttosto dava per scontato che lo avrebbe fatto, ma riteneva fosse utile metterlo in evidenza. Nei paesi occupati o sconfitti invece, la preoccupazione comune stava nell’alternativa tra subire e resistere.
In tutta Europa il cinema di Resistenza è tra le espressione più violente degli anni‘50 (“Roma città aperta”, “Paisa”, “Odette”). Negli anni’30 gran parte della letteratura popolare aveva sostenuto un immagine dura e realistica della guerra, ma il cinema non fu capace di superare le difficoltà dell’adattamento di questi testi e si limitò a rappresentare la prima guerra mondiale in un campo, una nazione, in modo da evitare confronti di qualsiasi genere.
I film della Resistenza ampliano la sfera del visibile; portano sullo schermo alcuni aspetti della crudeltà e del sadismo. Nei film sulla prima guerra mondiale la morte era drammatica ma rapida, dignitosa, in quelli sulla Resistenza è sporca e degradante.
Va annotato che diversi film di questo periodo furono realizzati sui memoriali degli ex resistenti; per quanto riguarda la realizzazione dei film, le scenografie non erano molto costose, c’erano poche comparse e gli esterni erano pressappoco nelle condizioni della guerra. Ne è un esempio "Roma città aperta", vero documentario dell’occupazione tedesca della città.
Il problema si complica se si considerano i cast: alla fine degli ani 40 i registi si servivano di attori non professionisti. La tendenza è stata attribuita al neorealismo italiano, ma esisteva anche in altri paesi ed ebbe particolare importanza nel cinema della resistenza. Infatti la resistenza era considerata un tema troppo serio per scritturare dei professionisti.
Sulla scia della resistenza al nazismo sono emerse altre forme di resistenza:africani, asiatici contro il colonialismo, il Vietnam, L’Afghanistan. Gli Europei sono stati coinvolti nei casi dell’Algeria e dell’Eire. Il cinema francese ha però quasi del tutto autocensurato la guerra algerina.
Continua a leggere:
- Successivo: "It happened here". Cinema di Resistenza tra documentario e denuncia
- Precedente: Cinema di resistenza europeo. "Secret mission" e "Paisà"
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Cinema e studi culturali
- Docente: Michele Fadda
- Titolo del libro: Cinema e identità europea
- Autore del libro: Pierre Sorlin
- Editore: La nuova Otalia
- Anno pubblicazione: 2011
Altri appunti correlati:
- Storia del cinema: dal cinema delle origini al cinema post-moderno
- La nascita del cinema
- "Le varianti trasparenti". La Bergman e Rossellini
- Filologia germanica
- Cultura Tedesca
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Dresda dopo il 1989
- La Rivoluzione Gumpiana: origini, caratteristiche e influenza di un nuovo approccio narrativo per la rappresentazione cinematografica e televisiva del diversamente abile
- Il ruolo delle multinazionali nelle relazioni internazionali
- Ucraina terra di confine. La rivoluzione di Euromaidan tra stampa e opinione pubblica
- Svalutazioni competitive: un’analisi comparata degli effetti su prezzi e quantità. Il caso italiano
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.