Modelli culturali e rapporti sociali
Modelli culturali e rapporti sociali
La conversazione. In essa convergono aspetti relazionali, sociali, informativi, affettivi, ecc. Nella fase di apertura di ogni conversazione si hanno il riconoscimento degli interlocutori e i saluti di avvio. Mentre nelle culture occidentali l’impiego dei titoli è piuttosto raro e le distinzioni asimmetriche sono notevolmente attenuate, nelle comunità orientali le procedure di distribuzione dei turni, le forme di precedenza, le modalità d’interpellazione (con l’uso dei titoli) e il ricorso a espressioni di deferenza (facendo ricorso agli onorifici) caratterizzano profondamente l’andamento delle conversazioni.
Vi sono culture della parola (come quelle africane, sudamericane e latine) e culture del silenzio (come quella giapponese, lappone, apache, paliyan, navajo, ecc.). Le prime sono caratterizzate da una rapida successione dei turni di parola e da pause brevi, in cui il silenzio è percepito come una minaccia e una mancanza di cooperazione nella gestione della conversazione. Le seconde, invece, sono contraddistinte da lunghe pause di silenzio fra un turno e l’altro, segnale di riflessione e di ponderatezza. In queste ultime il silenzio è inteso come segnale di fiducia, d’intesa profonda, di armonia e confidenza.
Parimenti, vi sono culture della distanza (come quella indiana, nordeuropea, ecc.) e culture della vicinanza (come quelle arabe, latine, sudamericane, ecc.). Le prime sono qualificate da una distanza interpersonale rilevante, riducendo le possibilità di contatto corporeo. Ogni contatto e riduzione dello spazio prossemico sono percepiti come forme d’intrusione e mancanza di rispetto. Nelle seconde, invece, la distanza interpersonale è ridotta e le occasioni di contatto fisico aumentano. Secondo questi modelli culturali la distanza è valutata in termini negativi come freddezza e ostilità.
Sul posto di lavoro, i modelli culturali definiscono le organizzazioni produttive secondo linee diverse e fra loro molto distanti. Nelle culture occidentali la leadership è centrata prevalentemente sul dovere e spesso è di tipo partecipativo; al contrario, nelle culture orientali prevale una leadership paternalistica e autoritaria.
Anche la gestione dei conflitti segue linee profondamente diverse in funzione dei modelli culturali di riferimento. Nelle culture occidentali la negoziazione avviene secondo modalità abbastanza dirette ed esplicite; per contro, nella cultura cinese prevalgono procedure indirette e implicite. I giapponesi in genere sono molto più pronti al compromesso rispetto agli americani, che puntano maggiormente alla vittoria.
Continua a leggere:
- Successivo: La mente monoculturale
- Precedente: Modelli culturali e manifestazione delle emozioni
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
- Esame: Psicologia della comunicazione
- Docente: Luigi Anolli
- Titolo del libro: La mente multiculturale
- Autore del libro: Luigi Anolli
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
- Elementi di antropologia culturale
- Suono e sentimento
- Il primo libro di antropologia
- Antropologia culturale e dell'educazione
- Storia contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Identità in fuga nella letteratura popolare americana degli anni Cinquanta
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- Orgogliosi di essere rom: il caso di una cultura che ha messo ai margini la psicopatologia
- Il ruolo degli animali nella cultura Sami
- Il disturbo alimentare: La Culture-Bound Syndrome dell'Occidente
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.