Identità e confronto culturale
Identità e confronto culturale
L’identità «è ciò che io sono» a vari livelli (individuale, sociale, istituzionale, ecc.).
L’identità culturale è l’esito imprevedibile di un processo «co-costruttivo», non interattivo. Oggi, in un mondo caratterizzato da una costante attività di formazione, deformazione e riformazione, tale condizione risulta un vincolo. Siamo ciò che siamo in un I venire incessante. In particolare, l’identità culturale è lo spazio fra il progetto autonomo e la proposta di essere in un certo modo (dati i vincoli e le opportunità ambientali) e il riconoscimento ditale progetto da parte di altri. Questo riconoscimento dialettico, di stampo hegeliano, può essere positivo (accettazione della proposta proveniente dall’altro) o negativo (rifiuto ditale proposta). In ogni caso l’identità è il risultato del gioco fra chi penso e scelgo di essere e chi gli altri dicono che io sia. Di conseguenza, l’identità culturale ha un duplice fondamento: a) idiomorfo, ossia basato sull’insieme di significati e valori che in modo autonomo un gruppo umano ha elaborato e in cui crede; b) posizionale, ossia basato sul fatto che l’identità del proprio gruppo ha sempre una natura relazionale per confronto e in opposizione all’identità di altri gruppi umani. Il primo fondamento è autoriferito e concerne gli aspetti in positivo dell’identità culturale («ecco come sono »), mentre il secondo è eteroriferito e riguarda gli aspetti in negativo di tale identità («ecco come non sono»). L’identità personale e quella culturale, pertanto, si costruiscono nell’intreccio dei rapporti con gli altri.
L’identità culturale presenta inevitabilmente aree di ambiguità ed equivocità. E una realtà mobile, dai confini sfumati.
Continua a leggere:
- Successivo: Il fondamentalismo culturale
- Precedente: La mente monoculturale
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
- Esame: Psicologia della comunicazione
- Docente: Luigi Anolli
- Titolo del libro: La mente multiculturale
- Autore del libro: Luigi Anolli
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
- Elementi di antropologia culturale
- Suono e sentimento
- Il primo libro di antropologia
- Antropologia culturale e dell'educazione
- Storia contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Identità in fuga nella letteratura popolare americana degli anni Cinquanta
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- Orgogliosi di essere rom: il caso di una cultura che ha messo ai margini la psicopatologia
- Il ruolo degli animali nella cultura Sami
- Il disturbo alimentare: La Culture-Bound Syndrome dell'Occidente
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Storia contemporanea
Gli appunti prendono in considerazione gli eventi storici relativi al periodo 1943 - 1973.