La felicità in adolescenza
La felicità in adolescenza
Tra le emozioni a valenza positiva, la felicità è quella che più frequentemente viene menzionata in relazione alle esperienze soggettive di riuscita e soddisfazione personale che si realizzano nella vita quotidiana.
Lo studio della felicità è ormai da alcuni anni assorbito dai paradigmi di ricerca che ruotano intorno al tema del benessere soggettivo. I risultati di varie ricerche attestano che il benessere risulta correlato solo apparentemente a variabili socio-demografiche e più significativamente alle risposte emotive delle persone, alle aree di appagamento e al giudizio globale della soddisfazione nella vita.
Il venir meno di una concezione monolitica del benessere e la sua progressiva identificazione in un fenomeno articolato hanno spinto a riflettere maggiormente sulla relazione tra specifiche emozioni a valenza positiva e benessere psicologico, nel tentativo di ricercare la ragione funzionale di stati emotivi a valenza positiva come felicità, gioia e soddisfazione.
Recenti studi condotti in questa direzione sottolineano lo stretto rapporto tra emozione e cognizione e considerano il benessere soggettivo come risultato, e al tempo stesso origine, di stati e affetti piacevoli, all’interno di una sorta di spirale nella quale non è esclusa una componente intenzionale: la capacità individuale di attribuire significati positivi agli eventi della vita quotidiana concorrerebbe allo sviluppo di stati e affetti piacevoli, incrementando il benessere soggettivo. La consapevolezza o semplicemente l’intuizione ditale correlazione potrebbe indurre alcuni individui a mediare cognitivamente le proprie esperienze per beneficiare degli effetti delle emozioni a valenza positiva.
Che cosa è la felicità?
Nell’ ambito della teoria dei sistemi motivazionali interpersonali, ovvero quei sistemi di regolazione fisiologici attivati nelle relazioni, l’emozione di felicità, come quella di gioia, viene messa in rapporto con l’avvicinamento o il raggiungimento della meta, all’interno dei sistemi di attaccamento, accudimento, cooperazione e di quello sessuale.
Continua a leggere:
- Successivo: Felicità: età e genere
- Precedente: La competenza emotiva in adolescenza: conoscenza di antecedenti situazionali e mentalizzazione
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Psicologia dell'educazione
- Docente: Ilaria Grazzani Gavazzi
- Titolo del libro: Adolescenza e compiti di sviluppo
- Autore del libro: E. Confalonieri, I. Grazzani Gavazzi
- Editore: Unicopli
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
- Teoria Tecnica Didattica Età Evolutiva
- Disagio adolescenziale e scuola
- Introduzione alla pedagogia generale
- Il colloquio come strumento psicologico
- L'educazione difficile
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Devianza giovanile
- Adolescenti e violenza. Prospettive pedagogiche
- L’interruzione volontaria della gravidanza nelle adolescenti: ricerca sugli aspetti emotivi e motivazionali
- Il despota delle mura domestiche uscì di casa per incontrare il mondo
- Il neurosviluppo nell'adolescenza - Connettività neurale e sviluppo cognitivo
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.