Skip to content

Le domande e le alternative di risposta


Una domanda verte sempre su un oggetto, del quale il ricercatore vuole info dagli individui;
Le domande sono poste in una certa modalità;
Una domanda è caratterizzabile rispetto ad alcune dimensioni psicologiche (grado di intrusività e di salienza soggettiva), e ad alcune dimensioni fattuali (dimensione temporale a cui si riferisce);
Il formato di una domanda è aperto (proprie parole), chiuso (categorie di risposta prefissate: a risposta multipla oppure a scelta forzata).
Criteri utilizzabili per scegliere le domande: scopi perseguiti (cosa si vuol sapere e perché), vincoli e risorse, caratteristiche del campione e caratteristiche dell’oggetto argomento d’indagine (contenuti).

Tratto da TECNICHE DELL'INTERVISTA E DEL QUESTIONARIO di Alessio Bellato
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.