Psicotecnologie e
processi formativi
Appunti di Giada Calvaruso
Università Telematica Internazionale Uninettuno
Facoltà: Psicologia
Corso di Laurea: Discipline psicosociali
Esame: Psicotecnologie e processi formativi
Docente: Alessandro Caforio
A.A. 2021/2022T E O R I E D E L L ’ A P P R E N D I M E N T O
COS'E L'APPRENDIMENTO PER IL COSTRUTTIVISMO
il c ost rut t ivism o nasc e negli anni 5 0 ed è una prospet t iva t eoric a c he pone il sogget t o al
c ent ro del proc esso form at ivo: sono i disc ent i a c ost ruire i signific at i e la c onosc enza non è
né t rasm issibile nè im m agazzinabile. Di c onseguenza il ruolo dell'insegnant e nel proc esso
di apprendim ent o è quello di sost egno. L'apprendim ent o è rit enut o un proc esso at t ivo,
sogget t ivo (non esist e un apprendim ent o ogget t ivo m a int erpret azioni personali della
realt à), c ost rut t ivo (in quant o è un proc esso at t ivo di c ost ruzione delle c onosc enze),
c um ulat ivo (se si dispone di un apprendim ent o pregresso, lo si può ut ilizzare in uno
suc c essivo), c ollaborat ivo (in quant o risult at o di una dim ensione c ollet t iva di
int erpret azione della realt à at t raverso il c onfront o), orient at o verso un obiet t ivo e
sit uazionale(dipende dal c ont est o). La c ost ruzione della c onosc enza avviene m ediant e la
sperim ent azione e l'osservazione ed I l nost ro sapere è m ult idim ensionale. Q uest a
c arat t erist ic a viene ben illust rat a dagli ipert est i ed hyperm edia, in c ui navighiam o
at t raverso dei link. I n essi fondam ent ale è la possibilit à di prendere dec isioni in it inere:
c erc hiam o nuove c onosc enze at t raverso quelle possedut e e, grazie ad esse, prendiam o
dec isione c he c ost it uisc ono le nost re nuove c onosc enze. I l c ost rut t ivism o si c ont rappone in
quest o m odo all'approc c io c lassic o, dove al c ent ro del proc esso form at ivo vi è l'insegnant e,
divent ando unic o deposit ario del sapere.
APPRENDIMENTO SECONDO I COGNITIVISTI E STRUMENTI DIGITALI
I l c ognit ivism o nasc e e si sviluppa parallelam ent e allo sviluppo delle t ec nologie e alla
c om parsa dei prim i c om put er. È grazie a quest o aproc c io c he si apre la " sc at ola nera delle
at t ivit à m ent ali" c he c ol c om port am ent ism o era st at a ignorat a. I l fine è dunque quello di
c om prendere c om e le persone elaborano le inform azioni e c om e le t rasform ino in
c onosc enza. Cent ro del suo int eresse è il sogget t o c he apprende sviluppando le proprie
c apac it à m ent ali e c ost ruendo at t ivam ent e le proprie c onosc enze. L’apprendim ent o è
elaborazione di inform azioni, m em orizzazione del sapere e rec upero delle c onosc enze e
viene dunque vist o c om e proc esso c ost rut t ivo at t ivo; l’ac quisizione di nuove c onosc enze
produc e una m odific a di quelle già possedut e t ram it e una riorganizzazione delle st esse. Vi
è quindi un'assoc iazione t ra lo st udio dell’apprendim ent o e quello della m em oria, in
quant o per pot er im parare è innanzit ut t o nec essario saper c odific are, im m agazzinare,
int egrare e ric ordare un set di inform azioni. Tra gli st rum ent i digit ali di quest o approc c io,
t roviam o i m ic ro-m ondi, am bient i sem plic ific at i basat u su st rum ent i t ram it e c ui il disc ent e
può esplorare e m anipolare le regole e la logic a di quest 'ult im o. Abbiam o poi le
sim ulazioni, i gioc hi e i m ult im edia in c ui è possibile at t ivare proc essi c ognit ivi spec ific i,
c om e la presa di dec isioni e la risoluzione di problem i. Vi sono anc he le m appe c onc et t uali,
c he aiut ano a st rut t urare ed organizzare le inform azioni rendendole più visibili, e le ret i
1sem ant ic he, t ram it e c ui vengono c om presi t ut t i i c ollegam ent i c he possiam o fare t ra le
nost re c onosc enze
APPRENDIMENTO PER IL COMPORTAMENTISMO
I l c om port am ent ism o è una c orrent e t eoric a c he si sviluppa a part ire dalla prim a m et à del
novec ent e. Princ ipio base è quello sec ondo c ui il c om port am ent o m anifest o è l’unic a unit à
di analisi della psic he um ana, in quant o osservabile e m isurabile, t ralasc iando l'int erno
degli individui c he viene definit o c om e una “sc at ola nera”. L'individuo è c onsiderat o essere
passivo ed è quindi suffic ient e m anipolare le c ondizioni am bient ali per ot t enere
c om port am ent i volut i. il sapere nella t radizione c om port am ent ist a è vist o c om e
un’ac c um ulo di assoc iazioni, ovvero una legam e t ra uno st im olo ed una reazione. Con
c om port am ent o si int ende invec e l'insiem e delle reazioni adat t ive ogget t ivam ent e
osservabili c he un organism o innesc a in rispost a a degli st im oli provenient i dall'am bient e.
Per il c om port am ent ist a, l’apprendim ent o è di c onseguenza un c am biam ent o nel
c om port am ent o, c he si influenza c on st im oli am bient ali. Esist e quindi apprendiem nt o nel
m om ent o in c ui l'individuo m anifest a la rispost a c orret t a ad un dat o st im olo. L'individuo
agisc e sull'am bient e c he lo c irc onda e le reazioni c he ne c onseguono, posit ive o negat ive
c he siano, sono alla base dell'apprendim ent o. Le t ec nic he per generare apprendim ent o
sono princ ipalm ent e il rinforzo posit ivo e negat ivo, la ripet izione, la persist enza nel t em po
e la sc om posizione del c ont enut o in c om pit i più pic c oli, si proc ede infat t i da c om pit i
sem plic i a c om pit i c om plessi. Oggi quest a c orrent e è applic at a soprat ut t o nell'ist ruzione
program m at a, dove il m at eriale da apprende è present at o t ram it e sot t o-t ask a c ui è
seguit o un rinforzo ist ant aneo per le rispost e c orret t e, e nell’ist ruzione assist it a da
c om put er. L’ogget t ivism o è un aspet t o dell’approc c io c om port am ent ist a: si t rat t a di st im oli
est erni c he sono t rasm essi allo st udent e senza l’at t ivazione di funzioni m ent ali.
2P R O G E T T A Z I O N E D I D A T T I C A
MODELLO 4CID (modello dei compiti complessi)
L’am bient e di apprendim ent o delle persone divent a sem pre più c om plesso ed il m odello
dei c om pit i c om plessi perm et t e di affront are quest a c om plessit à. I l m odello è ric onduc ibile
al paradigm a c ost rut t ivist a e c ognit ivist a e prevede la proget t azione didat t ic a a 4
c om ponent i: la prim a c om ponent e è c ost it uit a dai learning t asks, ossia la proget t azione dei
c om pit i di apprendim ent o c he c oinvolgono i part ec ipant i nell’eserc izio diret t o, piut t ost o
c he nello st udio o nell’osservazione, di un det erm inat o repert orio di c om pet enze;
c onsent e di suddividere l'obiet t ievo finale in c ose c onc ret e. La sec onda c om ponent e è
relat iva al support ing inform at ion (inform azioni di support o) in quant o ogni disc ent e
nec essit a di un qualc he t ipo di support o per apprendere in m odo più profic uo. La t erza
c om ponent e è invec e il just in t im e inform at ion (inform azioni proc edurali) sec ondo c ui non
si nec essit a solo di inform azioni di support o m a anc he di c om pet enze legat e ad
inform azioni proc edurali; c i c onsent e di c apire c om e si fa una c osa. Si dist ingue al suo
int erno t ra c om pit i ric orrent i, c he si basano sulla ripet izione di una st essa operazione in
uno st esso m odo, e c om pit i non ric orrent i, c he fanno riferim ent o a problem i e sit uazioni
nuove. L'ult im a c om ponent e è definit a part t ask prac t ic e, ossia prat ic a del c om pit o
parziale, sec ondo c ui è c om plic at o insegnare un c om pit o in una sola volt a, spec ie se
c om plesso. La prat ic a del c om pit o parziale c onsent e di form are c om pet enze ric orrent i
nelle persone.
MODELLO ADDIE(ISD: SVILUPPO DI SISTEMI DIDATTICI)
La proget t azione di sist em i didat t ic i è una sequenza ove il proget t isa spec ific a, definisc e e
c ont rolla la didat t ic a. Tra i m odelli di proget t azione didat t ic a, abbiam o I l m odello addie, il
princ ipale m odello di I nst ruc t ional Syst em s Design (I SD: sviluppo di sist em i didat t ic i), un
set t ore int erdisc iplinare c he im piega c onosc enze derivant i da diversi am bit i per pot er
proget t are am bient i educ at ivi, didat t ic i e di apprendim ent o. L'I SD adot t a un approc c io
sist em at ic o, in quant o proc ede passo dopo passo, e sist em ic o , in quant o ogni elem ent o
m odific at o influisc e sugli alt ri c he a loro volt a vengono m odific at i. I l m odello addie è un
m et a-m odello, in quant o rispet t o agli alt ri m odelli di proget t azione didat t ic a, non offre
delle st rut t ure predefinit e c he suggerisc ono al proget t ist a c om e operare, m a c onsent e di
c apire quali sono le fasi su c ui ragionare e illust ra c om e dovrebbero essere gest it e le
at t ivit à di proget t azione didat t ic a; rappresent a quindi un elenc o di princ ipi , una guida per
c ost ruire st rum ent i di support o alla form azione e prest azione c he vengono rappresent at i
da alc une linee guida. La prim a è l'analisi dei bisogni, ossia l'ac quisizione delle inform azioni
nec essarie per c apire i lim it i e le variabili c he delim it ano il proget t o didat t ic o e c he saranno
3poi ut ilizzat e nella fase di design/proget t azione (problem i form at ivi, obiet t ivi, c onosc enze
pregresse dei disc ent i). Suc c essivam ent e vi sarà la fase di proget t azione del c orso in base
agli elem ent i rac c olt i nell'analisi, dove si definisc ono le t em pist ic he , la sc elt a dei c ont enut i
ed i dest inat ari. Prese le varie dec isioni, si passa alla fase di sviluppo, dove si c reano
effet t ivam ent e i c ont enut i didat t ic i, si predispongono le at t ivit à e si preparano i form at ori.
La penult im a fase, di im plem ent azione, è invec e l'erogazione vera e propria. Vi è infine la
valut azione, c he rappresent a un set di st rum ent i ut ili al proget t ist a didat t ic o e ai form at ori
per c apire c om 'è andat a, gli elem ent i da m igliorare e c am biare, m odific ando in it inere gli
elem ent i non effic ac i ed effic ient i dai c ont inui feedbac k.
CARATTERISTICHE INDIVIDUALI DELLO STUDENTE NELLA
PROGETTAZIONE DIDATTICA / RUOLO DELLO STUDENTE NELLA
PROGETTAZIONE DIDATTICA.
G li st udent i sono c onsiderat i i prot agonist i del proc esso di apprendim ent o in quant o non
sono esseri passivi, non si lim it ano a subire uno st im olo, m a int ervengono c on i proc essi
c ognit ivi, at t raverso il ragionam ent o, c on i proc essi dec isionali, andando a c ost ruire e
c oproget t are gli am bient i di apprendim ent o. I l suc c esso del proc esso di apprendim ent o
deriva dall'int ervent o dello st udent e, c he dec ide c om e e in quale m isura t ale am bient e
sarà ut ilizzat o ai fini dell’apprendim ent o. Non esist e un legam e diret t o t ra ’input didat t ic o
e l’out put di apprendim ent o, in quant o t ra i due vi sono dei proc essi c ognit ivi, denom inat i
t hroughput , c he det erm inano la c ost ruzione della c onosc enza part endo da c iò c he è
fornit o dall’am bient e didat t ic o(input ). I proc essi c ognit ivi sono delle variabili m ediat ric i c he
vanno a m odific are la qualit à e la differenza degli out put prodot t i rispet t o allo st esso input .
Una delle variabili m ediat ric i è la perc ezione dell'int elligenza, c he può esser vist a c om e
st abile, c he non si può apprendere, o c om e flessibile e quindi c he può essere appresa. Vi
saranno quindi diversi m odi di affront are i problem i e diverse m odalit à di c om port am ent o,
in funzione della c onc ezione di quest o c ost rut t o. Una sec onda variabile è la c onosc enza
pregressa, in quant o è ent ro la m em oria a lungo t erm ine c he è rac c hiuso t ut t o c iò c he
abbiam o c ost ruit o durant e la nost ra vit a, c ondizionando di c onseguenza l'idea c he i
disc ent i hanno della t ec nologia. Un'alt ra variabile è la perc ezione del c om pit o, c he
c onsent irà a sec onda di c om e esso viene vist o, un'apprendim ent o più effic ac e e veloc e o
uno più lent o e diffic olt oso. I n ult im o vi sono i proc essi m et a-c ognit ivi, c he det erm inano
l’at t ivazione di alt ri proc essi a livello più basso,c om e la presa di dec isione, risoluzione
problem i.
4D E K E R C K H O V E
COS'E L'INTELLIGENZA PER DE KERCKHOVE
Sec ondo De Kerc khove l'int elligenza è ipert est uale e c onnet t iva. Ne da una definizione
ipert est uale in quant o la nost ra m ent e ha la c apac it à di t rovare un c ont est o per delle c ose
c he non sono di per sé c ollegat e t ra di loro. È c om e se fosse un ipert est o c ost it uit o da t ag
sem ant ic i c he m et t ono in relazione c ont enut i c he di per sé non lo sono. L'int elligenza viene
poi definit a anc he c om e c onnet t iva, in quant o finalizzat a ad uno sc opo t ram it e la
c onnessione t ra c ollaborat ori c oinvolt i in una det erm inat a at t ivit à. Q uest o c onc et t o t rae
ispirazione dal c onc et t o di int elligenza c ollet t iva elaborat a dal filosofo franc ese Pierre Levy.
I nt ernet rappresent a una form a di est ensione della nost ra int elligenza e va a c reare un t ipo
di int elligenza c onnet t iva in quant o l'am bient e è int erc onnesso; infat t i l'inform azione non
è deposit at a solo nell'individuo, m a anc he nello sc herm o c he at t raverso l'int erc onnessione,
m olt iplic a le c onosc enze. Q uest a t ipologia di int elligenza si basa sulla “m olt iplic azione”
delle int elligenze favorit a dalla c onnessione sit uat a nel c ollet t ivo, e t rasferisc e a c iasc uno
una dim ensione ipert est uale della realt à. È quindi uno st rum ent o di c onnessione t ra
persone, pensieri e c ont est i. Un esem pio di quest a int elligenza è anc he lo sm art phone,
t ram it e c ui possiam o sc at t are una fot o e allo st esso t em po assoc iarvi il gps, inform azioni e
c ondividere il t ut t o sui soc ial in m odo c he i nost ri c onosc ent i ent rino nel “qui ed ora” in c ui
c i t roviam o assum endo c osi il nost ro punt o di vist a e le nost re c onosc enze. È grazie
all'est ernalizazione del pensiero c onsent endo c osi di t ram andarlo e c ondividerlo, c he si è
sviluppat a l'int elligenza c onnet t iva. Con l'avvent o di int ernet , gli elem ent i di ipert est ualit à
e c onnet t ivit à si sono c onc ret izzat i in un am bient e digit ale c he ha perm esso all'uom o di
espandere e proprie c apac it à di m em oria e c onnessione verso t ut t i.
EVOLUZIONE INTELLIGENZA PER DE KRECKHOVE
Con il t erm ine psic ot ec nologie De kerc khove fa riferim ent o a t ut t e quelle t ec nologie c he
em ulano, est endono o am plific ano le c apac it à m ent ali grazie all'azione c he at t uano sullo
st rum ent o princ ipale c he l'int elligenza usa per svilupparsi, ovvero il linguaggio. De
Kerc khove t rac c ia un perc orso st oric o delle psic ot ec nologie individuando t re ere: l'era
dell'oralit à, l'era della sc rit t ura ed infine l'era dell'elet t ric it à. Nell'era orale abbiam o una
c om unit à di t ipo t ribale, dove la c onosc enza è t rasm essa oralm ent e e fondam ent ale è la
figura dell'anziano del villaggio in quant o deposit ario della m em oria c ollet t iva e quindi
dell'int elligenza c ollet t iva. Difat t i, dall'unione di t ut t e le m ent i, venivano prese dec isioni
c om uni. É at t raverso la sc rit t ura c he però avviene un im port ant e c am biam ent o. Se in
prec edenza c i si affidava alla m em oria um ana c om e arc hivio e font e di c onosc enza, c on
l'int roduzione della sc rit t ura , divent a quest 'ult im a arc hivio della c onosc enza. Ciò port a alla
5privat izzazione del pensiero e allo sviluppo dell'int elligenza individuale. L'ult im a era, quella
dell'elet t ric it à, viene suddivisa in 3 sot t o-ere. La prim a è l'era analogic a, dove prende
form a l'int elligenza di t ipo c ollet t ivo. La sec onda era è quella digit ale, dove si sviluppa
un'int elligenza c onnet t iva. L'ult im a era è quella quant ic a, dove si sviluppa invec e
un'int elligenza art ific iale.
LE TRE ERE/ EVOLUZIONE PSICOTECNOLOGIE.
c on il t erm ine psic ot ec nologie De kerc khove fa riferim ent o a t ut t e quelle t ec nologie c he
em ulano, est endono o am plific ano le c apac it à m ent ali, e c iò è dat o dal fat t o c he agisc ono
sullo st rum ent o princ ipale c he l'int elligenza usa per svilupparsi, ovvero il linguaggio. De
Kerc khove t rac c ia un perc orso st oric o delle psic ot ec nologie individuando t re ere: l'era
dell'oralit à, l'era della sc rit t ura ed infine l'era dell'elet t ric it à. Nell'era orale abbiam o una
st rut t ura soc iale di t ipo t ribale: la c om unic azione è veic olat a at t raverso la parola e di
c onseguenza il sapere è t rasm esso oralm ent e. Figura port ant e era l'anziano del villaggio, in
quant o deposit ario della m em oria c ollet t iva e quindi dell'int elligenza c ollet t iva. Difat t i,
dall'unione di t ut t e le m ent i, si prendeva poi una dec isione c om une. È nel passaggio
dall'oralit à alla sc rit t ura c he avviene un im port ant e c am biam ent o. De Kerc khove lo
definisc e un t raum a c ollet t ivo, individuando nella t ragedia grec a il m om ent o di
elaborazione del lut t o. At t raverso l'int roduzione dell'alfabet o, I l ruolo soc iale dell’anziano
dec ade e la m em oria viene t rasferit a all'est erno dell'uom o e quest a possibilit à di
ac c um ulare la c onosc enza c onsent irà la rapidit à del progresso sc ient ific o e t ec nologic o. Si
va c osi a sviluppare un'int elligenza privat a e non più c ollet t iva. L'ult im a era è quella
elet t ric a , c he viene suddivisa in: era analogic a, digit ale e quant ic a. l'era analogic a,
c orrisponde al periodo della t elevisione e della radio, nonc hé m ezzi unidirezionali c he non
c onsent ono l'int erazione, avendo c osi un'int elligenza di t ipo c ollet t iva. L'era digit ale
c orrisponde invec e all'arrivo dei personal c om put er. I l w eb è bidirezionale, in quant o
c onsent e l'int erazione. L'elet t ric it à em ula la c ognizione e vi è un'int elligenza c onnet t iva.
I nfine vi è l'era quant ic a, nonc hé era c he st iam o vivendo oggi, dove siam o c ost ant em ent e
c onnessi c on t ut t i m algrado i lim it i geografic i. I n quest a era si sviluppa un'int elligenza
art ific iale in t ut t i i set t ori della vit a dell'uom o.
6U S A B I L I T A ' D E I S I T I W E B
CONCETTO DI USABILITA DI UN SITO WEB: DEFINIZIONE -
VALUTAZIONE/MISURAZIONE
c on il t erm ine " usabilit à" , fac c iam o riferim ent o alla definizione c he ne da l'organizzazione
int ernazionale degli st ardard, sec ondo c ui essa è l’effic ac ia, l’effic ienza e la soddisfazione
c on c ui det erm inat i ut ent i possono raggiungere det erm inat i obiet t ivi in det erm inat i
am bient i d’uso. Con effic ac ia, fac c iam o riferim ent o all’ac c urat ezza e la c om plet ezza c on c ui
si raggiunge un obiet t ivo. L'effic ienza è invec e la m odalit à di ot t enim ent o del risult at o in
t erm ini di sforzo, t em po e risorse. I n ult im o, la soddisfazione è il c om fort e l’ac c et t abilit à
del sist em a. Un proget t ist a di sist em i usabili ha lo sc opo di c reare sist em i c he perm et t ano
all’ut ent edi m inim izzare la durat a e la c om plessit à dei proc essi c ognit ivi. I n quest o
c ont est o possono nasc ere diverse problem at ic he, t ra c ui la diffic olt à nella ric erc a
dell’inform azione, disorient am ent o durant e la navigazione e I t em pi di ac c esso ec c essivi.
Per quant o riguarda la m isurazione dell'usabilit à nei sit i w eb, J akob nielsen t ram it e il suo
libro “w eb usabilit y”, ha fornit o delle linee guida al proget t ist a per dei sit i ben e m al
proget t at i. l'usabilit à è un at t ribut o c he va proget t at o dall’inizio e durant e t ut t a
l’evoluzione del c ic lo di proget t azione. Poic hé la valut azione di usabilit à non può
presc indere dall’ut ent e, oc c orre fare un t est di usabilit à sot t oponendo un c am pione
all'ut ilizzo del sist em a in un am bient e c ont rollat o e sot t o l’osservazione di espert i c he
analizzeranno i dat i per suggerire m iglioram ent i. Solit am ent e si ut ilizza una t elec am era,
per poi vederne il c ont enut o, o la t ec nic a del “t hink aloud”, t ram it e c ui si c hiede all’ut ent e
di esprim ere a parole quali sono i suoi pensieri. L’usabilit à si può m isurare anc he at t raverso
le eurist ic he, ovvero delle linee guida t ram it e c ui l'espert o pot rà c apire c osa funziona e
c osa no, apport ando di c onseguenza le dovut e m igliorie.
7E R G O N O M I A
PASSAGGIO DALL’ERGONOMIA MANIFATTURIERA ALL’ERGONOMIA
COGNITIVA
L'ergonom ia nasc e nel m ondo della m anifat t ura e la sua definizione deriva
dall'int ernat ional egonom ic assoc iat ion c he la vede c om e la sc ienza volt a alla
c om prensione delle int erazioni t ra i sogget t i um ani e le alt re c om ponent i di un sist em a. Tra
gli obiet t ivi dell'ergonom ia m anifat t uriera, t roviam o l'ac c resc im ent o del benessere delle
persone, la salut e dell'uom o al lavoro per elim inare event uali m alat t ie professioanli e
avere una buona affidabilit à del sist em a, ovvero la sua c apac it à di funzionare lim it ando gli
inc ident i. l'ergonom ia c ont ribuisc e alla proget t azione e alla valut azione di c om pit i,
am bient i, prodot t i e sist em i, in m odo da renderli c om pat ibili alle c apac it à e ai lim it i delle
persone. Dopo gli anni 8 0 la t ec nologia ha sost it uit o il lavoro m anuale in m olt e at t ivit à,
aut om at izzando il lavoro fisic o um ano. Q uest a nuova soc iet à det erm ina il passaggio da
un'ergonom ia della m anifat t ura ad un'ergonom ia c ognit iva, in quant o vi è più lavoro
c ognit ivo c he fisic o. L'ergonom ia c ognit iva si oc c upa di ac c om pagnare,favorire e
support are l'apprendim ent o. Difat t i essa aiut a nella presa di dec isione, riduc endo i dat i c he
si valut ano per dec idere, pot enzia la m em oria fornendo all'uom o gli st rum ent i adat t i e
fac ilit a la c om unic azione, fornendo anc he qui gli st rum ent i at t i a quest o sc opo, c om e il
t elefono c ellulare. Tra gli assiom i dell'ergonom ia c ognit iva, abbiam o il fat t o c he la
c onosc enza vada dist ribuit a. I m port ant e è l'int erfac c ia, ossia c om e avere ac c esso alla
c onosc enza c he st a nell'am bient e, c he deve essere ac c essibile e usabile. Alt ro assiom a è il
fat t o c he i lavorat ori dipendono sem pre di più l'un l'alt ro ed è nec essario quindi st udiare i
fenom eni di gruppo, c om e la c ollaborazione.
8