Skip to content

I bambini e le posizioni schizoparanoide e depressiva


Nella sua visione dello sviluppo dl bambino, la Klein abbandona il concetto di stadio e utilizza il concetto di posizione, che è una modalità di rapportarsi all'oggetto, in particolare sono configurazioni specifiche di rapporto con l'oggetto, che includono specifiche angosce e meccanismi di difesa --> secondo lei esistono 2 posizioni che caratterizzano il primo anno e mezzo di vita del bambino, alle quali però tutti normalmente regrediscono in seguito (fra di esse si oscilla per tutto l'arco di vita, anche nella vita adulta, in particolari circostanze in cui si attivano le angosce specifiche di queste 2 posizioni --> dunque le posizioni possono avere un significato normale o patologico) --> esse sono la posizione schizoparanoide e la posizione depressiva.

Dalla nascita a circa 6 mesi/1 anno prevale la posizione schizoparanoide (schizo: scissione, paranoide: angoscia paranoica). Dai sei mesi a circa 1/2 anni invece prevale la posizione depressiva.  


Tratto da PSICOLOGIA DINAMICA di Mariasole Genovesi
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.