Comportamenti di salute e stili di vita sani
Gochman ha sottolineato di considerare il comportamento di salute come il frutto di molteplici determinanti: elementi cognitivi (credenze, aspettative, motivazioni), caratteristiche di personalità (stati emotivi, affettivi), patterns comportamentali (azioni, abitudini relative al mantenimento della salute). Questi attributi personali sono influenzati dalla famiglia, dal gruppo dei pari, dalle determinanti istituzionali e culturali.
Marks, riprendendo queste teorie sulla molteplicità di fattori che contribuiscono come determinanti della salute, immagina un quadro di riferimento generale a forma di cipolla, dove al centro ci sono gli individui, sono circondati da 4 livelli di variabili che li influenzano:
• stili di vita individuali
• influenze sociali e della comunità
• condizioni di vita e di lavoro
• condizioni generali, socioeconomiche, culturali e ambientali.
Questo quadro di riferimento pone l’individuo al centro, ma riconosce l’influenza fondamentale della società attraverso i diversi fattori considerati; pone ogni livello in relazione con gli altri mostrando i vincoli strutturali al cambiamento; ha un orientamento interdisciplinare.
Una indagine molto interessante condotta dal gruppo di ricerca The Alameda Study ha dimostrato l’importanza di alcune abitudini sane, dimostratesi predittive dello stato di salute e degli esiti di mortalità dei soggetti; vennero evidenziate le seguenti 7 regole:
1. dormire 7-8 ore al giorno
2. fare colazione ogni giorno
3. mangiare mai o raramente tra i pasti
4. mangiare attività fisica regolare
5. fare uso modesto o nullo di alcool
6. non fumare
7. mantenere il più possibile il proprio peso ideale.
Un altro aspetto importante dell’Alameda Study riguarda l’analisi del benessere sociale, concettualizzato come il grado in cui gli individui sono membri attivi della loro comunità: gli indici utilizzati per misurare tale condizione comprendevano: l’istruzione, la stabilità lavorativa, la soddisfazione coniugale, un indice di socievolezza (numero di amici intimi e frequenza di contatti con essi), grado di coinvolgimento nella comunità (Filosofia della moderazione in ogni cosa).
Continua a leggere:
- Successivo: La gestione della malattia
- Precedente: Giovani e salute
Dettagli appunto:
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Esame: Psicologia della Salute
- Docente: Violani
- Titolo del libro: Psicologia della salute
- Autore del libro: Zani B., Cicognani E.
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 2000
Altri appunti correlati:
- Epidemiologia
- Patologia generale
- Elementi di metodologia epidemiologica
- Educazione sanitaria
- Programmazione dei servizi sanitari
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le condizioni socio-sanitarie dei paesi ad alto livello di sviluppo: misure ed indicatori
- Viandante sul mare di nebbia: life skills per la promozione del benessere in RSA
- Economia del benessere: modelli teorici e prospettive metodologiche: il caso della percezione della salute
- Il disagio mentale dall'apertura dei manicomi ai servizi di salute mentale ai tempi del Covid-19
- Invecchiamento e Neurodegenerazione. Strategie di prevenzione e cura basate sulla PNEI
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.