I criteri diagnostici del mutismo
I criteri diagnostici del mutismo
1) incapacità di parlare in specifiche situazioni sociali, nonostante parli in altre;
2) interferenza dell’anomalia nel rendimento scolastico o lavorativo o con la comunicazione sociale;
3) durata dell’anomalia di almeno 1 mese;
4) l’incapacità di parlare non è dovuta al fatto che non si conoscano gli interlocutori o non si è a proprio agio;
5) l’anomalia non è ricondotta ad un disturbo della comunicazione e non si manifesta come sintomo di uno sviluppo generalizzato dello sviluppo, di schizofrenia ecc.
Il mutismo è ricondotto alla relazione madre-bambino: è da qui che nasce il linguaggio; la madre vezzeggia, canta e il piccole le risponde; quindi per la formazione del linguaggio è indispensabile una relazione, uno scambio, ma se per varie ragioni, la madre non partecipa a questo scambio, il bambino cresce poco, diventa apatico, apprende lentamente, parla poco, risponde poco agli stimoli, ecc; e dunque questa mancanza di dialogo, scambio e relazione lo porterà verso il non parlare, e quando si troverà di fronte agli altri, ad es a scuola, non avendo appreso il meccanismo della relazione, non parlerà e si rifugerà nel mutismo elettivo.
Continua a leggere:
- Successivo: Patologie croniche organiche
- Precedente: Mutismo elettivo
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Battista
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Esame: Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica
- Docente: Guidetti Vincenzo
- Titolo del libro: Manuali di Neuropsichiatria Infantile Vol I e Vol II
- Autore del libro: Vincenzo Guidetti e Federica Galli (a cura di)
- Editore: Il Mulino editore, Bologna
- Anno pubblicazione: 2005
Altri appunti correlati:
- Psicopatologia dell'età evolutiva
- Genetica del comportamento
- Manuale di psicopatologia dell’infanzia
- Psicologia Clinica
- Psicologia Giuridica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Follia, genialità, santità. Diagnosi psicopatologica o fenomenologia di stati di coscienza supermentale?
- Le basi neurochimche dello stress: variazioni di neurotrasmettitori nei soggetti stressati
- Conflittualità genitoriale e psicopatologia in adolescenza
- Neuropsicoanalisi e sogni - Neuroscienze e Psicoanalisi possono collaborare?
- Il ruolo dell'interocezione nella Sindrome di Asperger e nella Health Anxiety. Prospettive per la Diagnosi ed il Trattamento
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.