Eziologia della depressione infantile
Si parla di una combinazione di fattori familiari e genetici, ambientali, temperamentali e di personalità e neurobiologici:
-fattori familiari e genetici: figli di genitori depressi hanno un rischio 6 volte maggiore di sviluppare depressione rispetto ai figli di genitori sani; la depressione con un esordio precoce è più fortemente influenzata da fattori genetici rispetto a quella che inizia in età adulta; essa,così come tutte le patologie psichiatriche di natura genetica, non segue la trasmissione mendeliana diretta, ma una modalità genetica multipla, in cui sono coinvolti più geni; i bambini adottivi figli di genitori naturali depressi hanno un rischio 8 volte maggiore di sviluppare depressione rispetto a figli adottivi i cui genitori biologici non erano depressi;
-fattori ambientali: la depressione in età adulta è strettamente correlata con esperienze di vita negative, come il lutto, difficoltà economiche o scolastiche;
-fattori temperamentali e di personalità: alcune caratteristiche temperamentali, come ad esempio l’emotività, sono associate alla depressione: stati emotivi forti possono avere conseguenze debilitanti e disgregatrici: il soggetto si deprime perché si sente impotente di fronte alle risposte ambientali ed è incapace di modificare questo stato di cose; la depressione è influenzata anche da: pessimismo esagerato, aspettative negative nei confronti dell’ambiente e per il futuro, bassa autostima;
-fattori neurobiologici: è stato scoperto che il trattamento con un particolare farmaco è in grado di produrre un disturbo depressivo, poiché riduceva la quantità di due neurotrasmettitori mono amminici: serotonina e norepinefrina dunque si ipotizzò che alla base della depressione vi sia uno squilibrio nella produzione delle neuro amine e nacque la cosiddetta “ipotesi delle ammine biogene”.
Un altro fattore neurobiologico implica l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene che media la risposta a lungo termine allo stress attraverso il rilascio nel sangue del peptide CBF che agendo sulla neuroipofisi permette la secrezione di ACTH che a sua volta induce il rilascio da parte del surrene di cortisolo che a sua volta tornando all’ipotalamo regola la secrezione, questo per dire che eventi stressanti prolungati sono in grado di ridurre il tasso di disponibilità dei neurotrasmettitori serotonina e norepinefrina e di iperattivare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene ben evidenziabile negli adolescenti e negli adulti e non nei bambini in cui risulta ancora immaturo.
Continua a leggere:
- Successivo: Classificazione nosografica della depressione infantile
- Precedente: Epidemiologia della depressione infantile
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Battista
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Esame: Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica
- Docente: Guidetti Vincenzo
- Titolo del libro: Manuali di Neuropsichiatria Infantile Vol I e Vol II
- Autore del libro: Vincenzo Guidetti e Federica Galli (a cura di)
- Editore: Il Mulino editore, Bologna
- Anno pubblicazione: 2005
Altri appunti correlati:
- Psicopatologia dell'età evolutiva
- Genetica del comportamento
- Manuale di psicopatologia dell’infanzia
- Psicologia Clinica
- Psicologia Giuridica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Follia, genialità, santità. Diagnosi psicopatologica o fenomenologia di stati di coscienza supermentale?
- Le basi neurochimche dello stress: variazioni di neurotrasmettitori nei soggetti stressati
- Conflittualità genitoriale e psicopatologia in adolescenza
- Neuropsicoanalisi e sogni - Neuroscienze e Psicoanalisi possono collaborare?
- Il ruolo dell'interocezione nella Sindrome di Asperger e nella Health Anxiety. Prospettive per la Diagnosi ed il Trattamento
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.