Principi metodologici dell’analisi del territorio
Principi metodologici dell’analisi del territorio
L'analisi del territorio deve assumere una veste di ricerca-azione fondata sulla partecipazione. L'unità di analisi è la "persona nel contesto". Occorre evitare l'errore di cadere in un OBIETTIVISMO INGENUO che considera la realtà un campo di eventi indipendenti dal pensare e dall'agire del soggetto, però altro errore è il SOGGETTIVISMO RADICALE che, in maniera opposta, rende inconsistenti le dimensioni pratiche del contesto sociale. La psicologia di comunità ha l'esigenza di conoscere una realtà sociale e modificarla. Risorse e problemi devono essere contestualizzati in duplice senso: a) riportati alle conoscenze ed alle valutazioni che ne danno le persone, b)non sono definibili a priori prescindendo dalla situazione specifica.
GUIDICINI 1998 distingue quattro tipi di analisi: socio-psicologica (attenzione sulle condotte umane e interazioni sociali in un contesto), socio-antropologica(studia le culture locali della comunità), socio-economica (studia l’organizzazione economica) e socio-ecologica (studia l’organizzazione spaziale della comunità). Un’analisi del territorio condotta dalla psicologia di comunità deve necessariamente integrare i quattro “tagli” proposti dall’autore e completarli con altri aggiungendovi, ad esempio, una specifica attenzione alle caratteristiche sociodemografiche della popolazione ed alle risorse ambientali, nonché ai fattori connessi con la percezione e la valutazione dei territori da parte di chi li abita. Estremamente importante è poi l’attenzione all’articolazione fra le dinamiche personali e quelle sociali.
MELA, BELLONI, DAVICO 1998 propongono uno schema ove anziché riferirsi al territorio si ci riferisce all'ambiente (concetto polisemico). La classificazione proposta è su due assi: 1) fattori ambientali naturali e culturali, 2) gradualità dimensionale dei livelli di realtà della natura contrapponendo a un estremo il singolo individuo ed all’altro le più ampie entità aggregate. L'incrocio di questi due assi permette di ottenere otto dimensioni da cui è possibile osservare l'articolazione del concetto ambiente di un sistema sociale; le dimensioni sono: biopsicologica (biologia, psichiatria, psicologia clinica), biopsichica collettiva (caratteristiche demografiche della popolazione), influenze dall'ambiente naturale (biologia, ecologia animale e vegetale), influenze dalla natura inanimata (risorse e suoi vincoli atti indipendenti dall’azione dell’uomo), influenze socio-culturali (interiorizzazione dell’ambiente socioculturale), effetti della umanizzazione (intervento dell’uomo sulla natura), dimensione socio-culturale (valori, norme e istituzioni), azione umana sull’ambiente fisico e geologico (inquinamento, dissesto idrogeologico).
Non si possono analizzare tutti i fattori in gioco nel determinare le caratteristiche di un territorio ne individuare tutte le cause personali e sociali dei problemi delle persone, c'è il rischio che la ricerca diventi fuorviante, è la relazione con il committente che indirizza la ricerca.
Continua a leggere:
- Successivo: Dalla ricerca alla ricerca azione nella prospettiva lewiniana
- Precedente: La psicologia dell’ambiente
Dettagli appunto:
-
Autore:
Ivan Ferrero
[Visita la sua tesi: "Espressioni facciali e i volti della menzogna. Dagli studi di Paul Ekman al ''successo'' di Cal Lightman"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Psicologia di comunità
- Docente: Amerio e De Piccoli
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'era virtuale - il fenomeno del sexting. Una ricerca empirica
- Da utente a protagonista: l'empowerment del cittadino in ambito sanitario
- Percorsi di partecipazione over 60 : un contributo di ricerca empirica nel territorio di Cesena
- La psicologia di comunità di fronte alla sfida dell'immigrazione: chiavi di lettura, metodi e strumenti di intervento
- La psicologia dell'anziano: prospettive interrelazionali
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.