Skip to content

La Speed Processing Hypothesis


I soggetti con TCE mostrano infatti un quadro di lentezza generalizzata che influisce sui tempi necessari per portare a termine il compito, allungandoli. Sembra infatti che l'accuratezza delle risposte dei soggetti con TCE in diversi test, come il PASAT o la Torre di Londra, non sia significativamente diversa dai soggetti sani, ciò che cambia è il tempo di cui hanno bisogno per portarlo a termine. Le difficoltà cognitive potrebbero quindi essere dovute a un rallentamento generale nella trasmissione ed elaborazione delle informazioni, piuttosto che alla compromissione delle specifiche funzioni. In letteratura ci si riferisce a tale cornice teorica come alla speed processing hypothesis (sostenuta tra gli altri da: Ponsford e Kinsella, Spikman, Van Zomeren, Felmingham, Mathias). Alcuni autori fanno inoltre risalire il calo della velocità di elaborazione direttamente al danno assonale diffuso.


Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.