Skip to content

Emorragie cerebrali


Un altro tipo di patologia cerebro-vascolare è l'emorragia cerebrale. Essa si presenta in numero minore rispetto all'ischemia, con percentuali di circa il 20% degli ictus cerebrali nel primo caso e fino all'80% nel secondo.

Le cause che possono portare a una emorragia cerebrale sono diverse, ma ciò che le accomuna tutte è la presenza di alterazioni a livello dei piccoli vasi cerebrali. Il danno cerebrale nell'ictus emorragico è causato solitamente dalla rottura di un vaso arterioso e dal conseguente stravaso di sangue nel tessuto cerebrale. Le emorragie cerebrali sembrano essere profondamente correlate a ipertensione arteriosa, che può causare la rottura della parete vasale. Altri casi possono essere originati dalla rottura di aneurismi, da coagulopatie, da terapie anticoagulanti, o dalla presenza di angiopatia amiloide, una condizione nella quale vi è un accumulo di proteina amiloide nelle pareti dei vasi sanguigni. E' possibile inoltre l'insorgenza di un'emorragia a causa di trombolisi effettuata come intervento a seguito di un'ischemia.

In alcuni casi, più rari, l'emorragia può essere anche subaracnoidea e invadere lo spazio tra l'aracnoide e la pia madre. Ciò può avvenire a seguito di un'emorragia intraparenchimale che si estende, invadendo anche gli spazi subaracnoidei, oppure spesso a causa della rottura di aneurismi. Un possibile esito dell'emorragia subaracnoidea è l'idrocefalo, condizione che si verifica quando il liquido cerebro-spinale non viene assorbito a sufficienza e si accumula quindi all'interno dei ventricoli, espandendoli.
L'area colpita a seguito dell'emorragia può essere di dimensioni più o meno vaste. Essa ha tipicamente sede profonda (nuclei della base, corpo striato, cervelletto, ponte e talamo), ma in casi più rari può colpire anche la corteccia (sede "atipica"). Le lesioni al tessuto cerebrale sono inferte sia per distruzione diretta a causa dell'invasione ematica, sia indirettamente a causa della compressione effettuata dall'ematoma.

L'emorragia cerebrale, come le altre GCA, può essere una condizione clinica grave. Alcuni dei predittori di esito sfavorevole, in termini di disabilità e di mortalità, sono il grado di espansione dell'ematoma, il risanguinamento e la formazione di idrocefalo.


Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.