I meccanismi inferenziali e l’interpretazione
La conoscenza procede, in questo senso, sempre per processi inferenziali anche quando tali processi, tali elaborazioni mentali, non siano immediatamente visibili alla nostra coscienza. Nella deduzione, dalla regola si arriva al caso ovvero dal generale si deduce il particolare attraverso un processo logico: la deduzione è un mero ragionamento, che, a ben guardare, non apporta una vera e propria conoscenza. Nell’induzione si ha il procedimento contrario dunque si passa dal caso alla regola, ovvero dal particolare si induce il generare attraverso un’esperienza. Per arrivare alla regola generale, la nostra conoscenza si accresce “orizzontalmente” attraverso una sperimentazione: bisogna ripetere l’operazione più volte fino a poter generalizzare che ciò che è vero per un elemento, per un campione dell’insieme, lo sia per tutti gli altri elementi dell’insieme stesso. Peirce oltrepassa questi due processi attribuendo al terzo, l’abduzione, il vero principio della conoscenza e della creatività dell’uomo. Questa è un’induzione che produce un’ipotesi non ricavabile né dal ragionamento (deduzione) né solo dall’esperienza (induzione): ci si avventura verso ciò che non si conosce attraverso la formulazione di una predizione generale dove non vi è garanzia di validità. Rispetto ai due processi inferenziali precedenti, questo appare approssimativo e, pertanto, correggibile. Per verificare la validità della nostra intuizione dovremmo procedere di nuovo per induzione e per deduzione. Il significato è per Peirce la totalità dei modi generali di condotta razionale che deriverebbero dall’accettazione del segno in tutte le possibili circostanze, non è un riferimento a un’idea interna alla mente bensì si risolve in un comportamento osservabile nel tempo che non può condurre mai ad un risultato definitivo.
Continua a leggere:
- Successivo: Dallo strutturalismo alla interpretazione
- Precedente: Il concetto di semiosi illimitata
Dettagli appunto:
- Autore: Niccolò Gramigni
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Corso: Teorie della Comunicazione
- Esame: Linguistica e Semiotica
- Docente: Prof. Marchese
- Titolo del libro: Semiotica e Comunicazione
- Autore del libro: Anna Cicalese
- Editore: Franco Angeli
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Sistemi Informativi e Trend Digitali
- Semiotica
- L'età della propaganda
- Fare comunicazione, teoria ed esercizi
- La disciplina dettata dal decreto legislativo n. 145/2007 in materia di pubblicità ingannevole
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.