Io nella psicanalisi
La psicoanalisi ha fortemente tematizzato il concetto di “Io”, e lo studioso che più rappresenta questa corrente è Freud. Secondo Freud l’Io è composto da due versanti: 1. un versante funzionale, secondo cui l’Io ha lo scopo di garantire l’adattamento e la sopravvivenza nell’ambiente fisico e sociale in cui l’organismo vive. È una funzione primaria che l’Io può adempiere perchè è detentore di tutti i processi cognitivi (linguaggio, controllo motorio, memoria, attenzione, coscienza); 2. un versante “affettivo”, secondo cui l’Io deve garantire la funzionalità proteggendo dall’ansia. L’adattamento non deve avvenire sono nei confronti del mondo esterno, ma anche nei confronti del mondo interno, cioè il mondo delle pulsioni e degli istinti, ma anche di tutto ciò che è inaccettabile per la coscienza. L’Io deve garantire l’adattamento interno grazie a dei meccanismi di difesa. In sostanza per Freud l’Io deve garantire l’adattamento finalizzato alla sopravvivenza dell’individuo, mentre le pulsioni sessuali devono garantire la sopravvivenza della specie. L’Io svolge questa funzione sia verso il mondo esterno (tramite processi cognitivi classici: percezione, apprendimento, linguaggio, memoria) sia verso il mondo interno (attraverso processi inconsci che costituiscono i meccanismi di difesa, che controllano il mondo interno degli istinti). La novità di questa concezione è quella di ipotizzare all’interno dell’Io un’attività diretta all’inconscio ed inconscia essa stessa (i meccanismi di difesa sono inconsci). Nonostante questo però la concezione freudiana dell’Io rimane simile a quella della tradizione occidentale: l’Io è la parte organizzata della personalità, che controlla-pianifica-programma attraverso processi di razionalizzazione che permettono una rappresentazione di sé e del mondo ordinata e coerente. Ma esiste un altro elemento di innovazione nella visione freudiana, costituito dalla dottrina del Super-Ego, e legato al tema dell’incorporazione delle identificazioni primarie. Secondo la teoria dell’identificazione, l’Io (inteso come nucleo di riferimento ad un sé interiore) si genera nel corso dello sviluppo psichico attraverso il processo di incorporazione. Per Freud oltre all’Io funzionale che presiede all’organizzazione dell’adattamento e alla difesa dall’ansia, esiste un Io costituito dalla somma delle identificazioni a partire da quella della madre fino alle altre identificazioni con altre figure affettivamente rilevanti. Man mano che il bambino cresce, il cerchio costituito dalla mamma e dalle figure genitoriali, si estende ai fratelli, agli amici, agli insegnanti e ad altre figure. Ciascuno di noi diventa un “se stesso” a partire dalla sedimentazione delle identificazioni, cioè del vissuto e della percezione del legame con le figure emotivamente significative nel corso della nostra vita (teoria delle relazioni oggettuali). Connessa all’identificazione è anche l’imitazione, in quanto modo di assomigliarsi all’oggetto di riferimento. La prospettiva delle relazioni oggettuali ha assunto una importanza maggiore dell’aspetto funzionale dell’Io, anche se si pone il problema di rendere coerenti le diverse figure, che probabilmente portano degli aspetti in contraddizione tra loro (esempio: possiamo identificarci contemporaneamente con personaggi aggressivi e con personaggi caritatevoli).
Continua a leggere:
- Successivo: La psicologia sociale funzionalista
- Precedente: Il comportamentismo: studi cognitivisti
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Corso: Relazioni Pubbliche
- Esame: Psicologia dei Consumi
- Docente: Russo
- Titolo del libro: Io e sé. Psicologia della personalità e contraddizioni di cultura
- Autore del libro: Giovanni Siri
- Editore: UTET Università
Altri appunti correlati:
- Psicologia generale
- Psicologia cognitiva ed ergonomia
- Psicotecnologie e processi formativi
- Le origini della psicologia come scienza
- Psicologia dello sviluppo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La negazione del sé tra buddhismo e neuroscienze
- Le Psicosi Schizofreniche
- Come imparo la musica stili cognitivi e stili di apprendimento nella didattica strumentale
- Il concetto di empatia tra filosofia, psicologia e consulenza filosofica
- Il marketing mediato dal contesto sociale: appartenenza al gruppo e decisioni d'acquisto
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.