Skip to content

La deissi in linguistica


Con il termine deissi si fa riferimento a quei termini e a quelle categorie di espressioni, presenti in tutte le lingue, la cui interpretazione rinvia necessariamente al contesto situazionale in cui avviene l’enunciazione. Tra le definizioni date, comune appare il riferimento alla loro dipendenza dell’hic et nunc del contesto comunicativo. Tu, questo, quello, lì, ora sono deittici, poiché indicano entità diverse secondo la situazione.

Il termine deittico può essere usato con il valore attribuito, in ambito filosofico, al termine indessicale o indicale, per fare riferimento ad un segno “indice”. Gli elementi sono organizzati in base a una dimensione egocentrica. Il soggetto enunciatore determina un punto focale, il centro di discorso, dato dall’intersezione delle coordinate spazio-temporali del contesto enunciativo. Esso è il punto di riferimento, o di ancoraggio, dell’organizzazione discorsiva.

La deissi è tradizionalmente descritta secondo le categorie di persona, tempo e luogo. Con la deissi di persone viene codificato il ruolo dei partecipanti all’enunciazione. La deissi di persona viene generalmente espressa di pronomi personali di prima e seconda persona.

Con la deissi temporale viene codificata la relazione tra l’ora dell’enunciazione e il tempo dell’evento o della situazione che viene descritta. Trova espressione negli avverbi e nelle espressioni di tempo e nei tempi verbali.

Con la deissi spaziale vengono codificate le relazioni spaziali e i punti di ancoraggio spaziale determinati dall’enunciazione. E’ tipicamente espressa da alcuni avverbi di luogo come qui e dai dimostrativi.

I dimostrativi ordinano lo spazio partendo da un punto centrale, il punto di vista dell’enunciatore, definendo un sistema di coordinate che servono a localizzare le persone, gli oggetti o gli eventi. Quando viene indicato un oggetto vicino al soggetto enunciatore si ha in italiano questo o codesto (deissi prossimale), quando viene indicato un oggetto lontano si ha quello (deissi distale). Spesso il riferimento di un elemento dittico è accompagnato da un gesto indicante l’oggetto e la persona.

Nell’ambito della deissi spaziale è importante anche ricordare che, in alcune lingue come l’italiano, essa può essere lessicalizata nei verbi di movimento come venire o andare. Si osserva infatti una codificazione del movimento verso il parlante (o di allontanamento dal parlante). Tale opposizione può realizzarsi a livello morfologico, lessicale o sintattico.

In alcuni studi si sono operate ulteriori distinzioni introducendo la deissi sociale (l’uso dei pronomi di cortesia) o la deissi testuale o del discorso (ad es. “Fin qui si sono considerati”…). Con l’analisi delle forme deittiche si configura un’importante dimensione di analisi, in particolare per il contesto riferimento al contesto situazionale ai fini della disambiguazione e dell’intepretazione del dato linguistico.

Tratto da INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA APPLICATA di Domenico Valenza
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.