Concetto dell'alterità nella narrazione di Erodoto
Il logos erodoteo costruisce una figura del nomade e ne rende pensabile l'alterità: si passa dall'alterità massiccia del II capitolo a un'alterità dotata di senso (nomadismo come strategia). Come il narratore Erodoto traduce l'altro (lo scita) e come riesce a far credere al suo destinatario queste cose? Obiettivo: individuare la retorica dell'altro che opera nel testo, coglierne alcune figure e mostrarne qualche procedimento, raccogliendo le norme operative della fabbricazione dell'altro. Dobbiamo stare attenti alle marche d'enunciazione che dispongono le figure introdotte dal narratore, e danno loro un peso. Le 4 marche fondamentali delle storie sono: ho visto – ho sentito – io dico – io scrivo. Consideriamo così la domanda: chi parla a chi, e come? Per porci il problema dell'effetto del testo.
Continua a leggere:
- Successivo: Principio di inversione per l'alterità in Erodoto
- Precedente: Nomade scita come apolide greco
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Napoli
- Esame: Storia greca
- Titolo del libro: Lo specchio di Erodoto
- Autore del libro: Francois Hartog
- Editore: Il saggiatore
- Anno pubblicazione: 1993
Altri appunti correlati:
- Storia greca
- Storia Moderna
- Storia Moderna - 1492-1948
- Civiltà francese
- Geografia Politica ed Economica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Prospettiva centrale e prospettiva geometrica: dalla percezione simbolica dello spazio al luogo come territorio e paesaggio
- I rapporti tra Cipro e l'Egitto nel Medio e Tardo Bronzo
- Elleniche e barbare: il caso di Medea
- Luoghi e Non-Luoghi, espressioni della cultura. Da Napoli a Nola
- La Primavera araba: cause e sviluppi
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.