Studi controllati randomizzati
Negli studi controllati randomizzati (RCT) i partecipanti sono assegnati in modo casuale a uno degli interventi; ciò aumenta la probabilità che i due gruppi siano simili (in partenza) e che eventuali differenze negli esiti dipendano solamente dal tipo di intervento assegnato. In questi studi lo sperimentatore interviene nell’assegnare il trattamento, il disegno è longitudinale (prolungato nel tempo) e il fine è valutare l’efficacia di un trattamento e l’eventuale differenza negli esiti tra coloro che hanno ricevuto l’intervento e coloro che non lo hanno ricevuto (es. valutazione di efficacia di farmaci, terapie chirurgiche, screening, ecc.). Gli elementi critici degli studi randomizzati sono: i metodi di randomizzazione, metodo di mascheramento (cieco/aperto), scelta degli indicatori di esito, analisi dei dati, numerosità del campione, generalizzabilità dei risultati, scelta del trattamento di controllo, interpretazione dei risultati.
I metodi di randomizzazione devono essere validi, i migliori sono le liste generate tramite computer o le tavole di numeri casuali.
Il metodo di mascheramento consiste nel nascondere al paziente, allo sperimentatore o ad entrambi (doppio cieco) la conoscenza del trattamento assegnato; infatti il paziente potrebbe essere influenzato dal sapere quale trattamento ha ricevuto, ma anche i medici potrebbero valutare diversamente un paziente.
Continua a leggere:
- Successivo: Gli indicatori di esito
- Precedente: I metodi di ricerca epidemiologica
Dettagli appunto:
-
Autore:
Lucrezia Modesto
[Visita la sua tesi: "Alimentazione e menopausa"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Esame: Scienze e tecniche dietetiche
- Docente: De Lucchi
Altri appunti correlati:
- Patologia generale e specifica
- Nefrologia
- Psicologia Sociale
- La ricerca della verità nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio: l'Itinerarium mentis in deum
- Tecniche dell'intervista e del questionario
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Studio sullo stile di vita ed educazione sanitaria della persona diabetica in dialisi
- La donazione del rene: prospettive sociologiche
- Metodologia e didattica per l'ipertrofia muscolare
- Scienza in cucina, l'alimentazione nello sport
- L'impatto dell'ansia materna post-partum sulla qualità del bonding con il bambino
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.