Skip to content

Il rene


Funzioni:
• produzione di urina (regolazione pressione e volume di liquidi extracellulari)
• eliminazione prodotti finali del catabolismo azotato, eliminazione di alcuni composti tossici
• regolazione della concentrazione ematica di importanti metaboliti e ioni
• produzione di eritropoietina epo fattore che stimola la produzione di eritrociti m.o.

Organo pari.
Si ritrova nella cavità addominale in posizione retroperitoneale non è avvolto da peritoneo perché non si muove
nella loggia renale in uno spazio sotto la cupola diaframmatica lateralmente alla colonna vertebrale tra la XII toracica e la III lombare
La posizione del rene destro è spostata più in basso rispetto al sinistro per la presenza del fegato.
Ha la forma di fagiolo appiattito in senso anteroposteriore arrotondato ai poli.
• faccia anteriore destra: rapporti col fegato, flessura destra del colon, porzione discendente del duodeno
• faccia anteriore sinistra:  rapporti con lo stomaco, con la coda del pancreas, milza, flessura sinistra del colon.
• faccia posteriore destra e sinistra: rapporti con le formazioni muscolari parete posteriore dell'addome:
1) grande psoas
2) muscolo quadrato dei lombi
3) muscolo trasverso (laterale)
• polo superiore destro e sinistro: ricoperto dalla ghiandola surrenale endocrina
• polo inferiore destro e sinistro: arrotondato
• margine laterale: convesso
• margine mediale: più concavo, è presente l'ilo: entra l'arteria renale è una grossa arteria che deve garantire notevole afflusso.
Il sangue passa più volte al giorno per essere filtrato.
- esce la vena renale
- escono le pelvi renali che vanno all'uretere.
- escono i vasi linfatici e i nervi.
Dimensioni: 12 cm altezza, 6 larghezza, 3 spessore
• ha una superficie abbastanza liscia.
• nel feto è lobato cioè in superficie sono visibili dei bozzi circondati da solchi (i lobi presenti nel parenchima sono visibili sulla superficie).
Con il tempo i rilievi si appianano e nell'adulto l'aspetto è liscio.
I due reni, ciascuno dei quali è avvolto dalla capsula adiposa, sono contenuti in una loggia costituita dallo sdoppiamento di una fascia connettivale: fascia renale fra la capsula adiposa e la superficie del rene si trova una sottile membrana connettivale che riveste l'organo (capsula fibrosa).
Il rene è un organo vitale perchè è indispensabile per eleminare le sostanze di rifiuto. È sufficiente anche solo la presenza di uno dei due. È possibile quindi che uno venga asportato in seguito ad un trauma o che si nasca con un solo rene (spesso quello presente è più grande e compensa).

Se manca la funzionalità renale è necessario ricorrere alla dialisi.

Conformazione interna:
• il parenchima è costituito da formazioni triangolari striate in senso radiale e da una sostanza che le circonda esternamente con aspetto di cordoni avvolti su se stessi.
• midollare: costituito dalle formazioni triangolare che viste tridimensionalmente hanno aspetto piramidale striato in senso radiale (tubuli del nefrone, ansa di henle, tubuli contorti, vasi retti vascolari).
- sono in numero variabile da 8 a 18. in media sono 12.
- corticale: sta tra la superficie del rene e la base della piramide, ma si approfonda anche tra una piramide e l'altra formando le “colonne renali”
parte periferica cortex corticis: tubuli renali convoluti, priva di corpuscoli renali
parte convoluta: segmenti tubulari contorti del nefrone
parte retta: raggi midollari in continuità con le piramidi renali
colonne renali: corpuscoli renali e parti convolute dei tubuli
la piramide con la circostante corticale costituisce il lobo
mediamente in un rene sono presenti 12 lobi.

Irrorazione:
• attraverso l'ilo escono: le vene renali che confluiscono nella vena cava inferiore la sinistra è più lunga della destra
• entrano: arterie renali,  arterie segmentali, arterie interlobari seguono parallelamente la colonna, arterie arciformi decorrono alla base della piramide,  vasi retti veri sono i vasi verso la midollare,  i vasi verso la corticale danno un ramuscolo (arteriola afferente) che va a capillarizzarsi formando un glomerulo renale, un gomitolo di capillari che confluiscono e danno origine ad un'altra arteriola efferente che fuoriesce dal glomerulo e scende verso la midollare. L'arteriola efferente si capillarizza attorno ai tubuli renali dando luogo a capillari peritubulari e vasi retti spuri e hanno inizio le vene di drenaggio, vene interlobulari,  vene arciformi, vene interlobari, vene renali.

Nefrone:
unità funzionale del rene in cui si svolgono:
1. filtrazione - corpuscolo renale di malpighi
2. riassorbimento e secrezione dei cataboliti - tubulo renale
• nelle 24 ore si estraggono dal sangue per ultrafiltrazione 160-180 l di preurina nei corpuscoli renali
• nei tubuli renali viene in gran parte riassorbita e la sua composizione regolata in modo da soddisfare le esigenze di omeostasi idrica e salina del corpo. Secrezione 1,5 l di urina.
• il nefrone da solo depura un po' di sangue e produce un po' di urina
• in un rene ci sono circa un milione di nefroni non lavorano in contemporanea.

Corpuscolo renale:

• formazioni sferoidali che si trovano nella corticale del rene (anche colonne)
• opera l'ultrafiltrazione del sangue
È composto da:
• capsula di bowman
• formazione sferica
• prima parte del compartimento tubulare che abbraccia il gomitolo glomerulare
Si distinguono due poli:
- polo arterioso o vascolare - punto in cui entra l'arteriola glomerulare afferente esce l'arteriola glomerulare efferente.
- polo urinifero - punto in cui inizia il tubulo renale(via d'uscita filtrato)
È costituita da due foglietti parietale, viscerale e una cavità.
All'esterno è formato da epitelio pavimentoso semplice.
All'interno il foglietto viscerale si riflette sui capillari del glomerulo e li riveste intimamente al livello del polo vascolare. È molto sottile. Le cellule di questo foglietto sono i podociti dotati di prolungamenti che terminano sulla parete dei capillari glomerulari con pedicelli sottili digitazioni. I  pedicelli si interdigitano con i pedicelli di un'altro podocita lasciando però uno spazio chiuso da un sottile diaframma.

Il glomerulo renale rappresenta l'insieme dei capillari che collegano l'arteriola afferente a quella efferente avvolti a gomitolo.
L'ultrafiltrazione avviene in questa struttura: il sangue che circola nell'arteriola afferente viene filtrato a livello dell'apparato filtrante. La pressione fa si che la parte del liquido del plasma e cataboliti cadano nella capsula e prosegua nel polo vascolare verso i tubuli. Il sangue così purificato proseguirà il percorso sanguigno nell'arteriola efferente.
L'apparato filtrante è costituito da:
- endotelio fenestrato (non continuo) dei capillari del glomerulo
- lamina basale dell'endotelio dei capillari
- lamina basale dei podociti del foglietto viscerale
- fessure chiuse da un sottile diaframma poste tra pedicelli dei podociti.
Possono passare attraverso il filtro: acqua, ioni, piccole molecole per trasporto attivo o diffusione passiva. Non possono passare molecole più grandi come la maggior parte delle proteine. Se passa albumina - una delle proteine più grandi - vuol dire che c'è un danno importante.
- cellule del mesangio intraglomerulare con azione fagocitaria tengono pulito il filtro da eventuali intasamenti da parte di proteine intrappolate.

Tubulo renale:
• dal polo urinifero della capsula di bowman, l'ultrafiltrato passa nei tubuli renali
• gran parte della preurina viene riassorbita ritornando alla circolazione sanguigna
• tubulo contorto prossimale: riassorbimento attivo Na+, cl- e H2O, glucosio, ioni bicarbonato, proteine. Rappresenta la 1° porzione. Origina dal corpuscolo renale. Ha decorso convoluto. Si mantiene completamente dentro la corticale. Epitelio cilindrico semplice con lunghi microvilli e molti mitocondri (atp per riassorbimento).

Ansa di Henle:
parte discendente permeabile a H2O e soluti, discendente assorbe Na+, cl- esce H2O. Si dirige verso la midollare, si addentra più o meno profondamente nella piramide midollare, compie un'ansa a u e ritorna parallelamente nella corticale.

Tubulo contorto distale:
ha un andamento convoluto, prende contatto con l'arteriola afferente del proprio corpuscolo renale - apparato iuxtaglomerulare: riassorbimento attivo Na+, H2O (regolato da aldosterone prodotto dal surrene). Continua nel dotto collettore attraverso i dotti papillari che raccoglie l'urina da diversi nefroni, sbocca all'apice della piramide. L'urina attraverso i tubi viene ancora elaborata. Nel transito cambia la sua costituzione da 160 l di preurina si passa a 1,5 l di urina perchè viene riassorbita la maggior parte dell'acqua. In genere non c'è glucosio. Glicosuria sintomo di diabete mellito. I recettori globulari non riescono a riassorbire tutto il glucosio richiamano acqua - sete.

Apparato iuxtaglomerulare:

Si trova nel polo vascolare tra arteriola afferente ed efferente dove passa il tubulo contorto distale. È composto da:
• cellule della  macula densa: parete del tubulo contorto distale e arteriola afferente: osmorecettori sensibili alla concentrazione di Nastimolati dalla diminuzione causata da una diminuzione della pressione arteriosa sistemica - stimolano la produzione e secrezione di renina da parte delle cellule iuxtaglomerulari.
• cellule iuxtaglomerulari: parete arteriola afferente e tubulo contorto distale. meccanorecettori sensibili alla pressione del sangue e stimolazione delle cellule della macula densa. rilasciano in circolo l'enzima renina - trasforma l'angiotensinogeno prodotto dal fegato in angiotensina i poi attivata in ii. Provoca vasocostrizione delle arteriole e attiva produzione e rilascio dell'aldosterone che induce il riassorbimento di Na e acqua a livello dei tubuli contorti distali - aumento pressione notevole ma transitorio.
• posizione strategica dell'apparato proprio nel punto di ingresso del glomerulo del sangue la cui pressione può venire rapidamente modificata.
Se si innesca questo processo viene continuamente prodotta renina quindi si può verificare una ipertensione nefrovascolare, può essere causa di ipertensione anche l'ostruzione di una arteriola.

Esistono due tipi di nefroni:
• coticali: si trovano nei 2/3 esterni della corticale (80%).
• iuxtamidollari: si trovano nella corticale al confine con la midollare (20%).

Tratto da L'APPARATO URINARIO di Stefania Corrai
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.