Farmacologia - Pagina: 167
state scopertre sostanze endogene: endorfine e dinorfine. Queste tre famiglie sono differenziabili per la loro biosisntesi e localizzazione anatomica. Si tratta di peptidi caratterizzati dal "motivo oppioide", ovvero la sequenza di cinque aminoacidi uguali (tranne che per metionina e leucina). Invece, quelli più nuovi (nocicettine e endomorfine) non hanno questo motivo. Funzioni fisiologiche mediate dai peptidi oppiodi: il ruolo sensoriale, preminente nell'inibizione di stimoli dolorifici (corna posteriori del midollo spinale, grigio periacqueduttale, talamo); il ruolo modulatorio nelle funzioni gastrointestinali, endocrine e autonomiche (parte ventrale del TE, ipotalamo); il ruolo emozionale, evidente nelle potenti proprietà di ricompensa e dipendenza degli oppioidi (ippocampo, amigdala, strutture limbiche); il ruolo cognitivo nella modulazione dell'apprendimento e della memoria. Usi terapeutici oppioidi: analgesia, trattamento diarrea, trattamento tosse (riflesso), trattamento edema polmonare acuto (dispnea) in quanto hanno un'azione emodinamica (effetto di vasodilatazione sia arteriosa sia venosa, non è un caso che in caso di infarto miocardico acuto si dà subito la morfina, morfina-ossigeno-nitrati-aspirina).
Continua a leggere:
- Successivo: Farmacologia - Pagina: 168
- Precedente: Farmacologia - Pagina: 166
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Logopedia
- Esame: Farmacologia
- Docente: Prof.ssa Biancamaria Longoni
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Farmacoterapia nell'anziano: i farmaci antiipertensivi
- Effetto della Desipramina sull'attività delle ATP-asi
- Le demenze: sfide attuali interdisciplinari
- Sintesi, caratterizzazione e studio farmacocinetico di una nuova classe di sali stabili della S-adenosil-L-metionina
- Montessori e Demenze: "Un viaggio oltre la memoria" - Criteri orientativi
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.