Apparato genitale femminile
L'apparato genitale femminile ha il compito di produrre i gameti femminili (oociti) e di secernere ormoni sessuali; è inoltre la sede della copula, della fecondazione e della gestazione e, al termine della gravidanza, dà passaggio al feto. È costituito dalle ovaie, le gonadi femminili, dalle vie genitali (tube uterine, utero, vagina) e dai genitali esterni.

Continua a leggere:
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Logopedia
- Esame: Anatomia
- Docente: Ruffoli
Altri appunti correlati:
- Anatomia umana
- Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
- Lo sviluppo dell'apparato digerente nel feto
- Apparato respiratorio
- L'apparato digerente
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Lo squilibrio idroelettrolitico e l'importanza dell'alimentazione nel paziente ileostomizzato
- Alla scoperta del sistema nervoso autonomo: La Teoria Polivagale delle emozioni
- L'analisi posturale e la pedana stabilometrica-propriocettiva
- Il Biomeccanico: una nuova figura professionale al servizio del calcio
- Il ruolo del sistema nervoso nell'ipertrofia muscolare
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.