Cos'è il mito
Da muqos, racconto. Mito è narrazione, ha a che fare con il dire. Già all’origine non è fisso, prevede varianti.
Mito anche come mistificazione, falsa coscienza, idea che “senza non vivo”.
Già gli autori classici usavano il mito con diverse interpretazioni a seconda dello scopo, per esempio un diverso rapporto con il potere.
Attraverso studi di antropologia si vede che l’uomo è portato a farsi domande su diversi aspetti, come il tempo. l’uomo antico non poteva che guardare verso l’alto.
Ad un certo punto il mito viene meno: il cristianesimo medievale sopprime l’apparato mitologico, e il mito resta in pittura come retaggio dell’antico testamento.
Le agiografie stesse, come le festività, sono spesso innestate su riti pagani.
Il rinascimento traduce e riporta alla luce i miti.
Nel 700 il mito è usato per fare un discorso razionale e democratico.
Il mito è visto anche come elemento di poesia, lirico: è così che viene recuperato nel Romanticismo.
Feud riprende gli aspetti archetipici per recuperare elementi della coscienza presenti da sempre, che rimossi si ripresentano nell’inconscio e nei sogni.
Jung alimenta poi l’idea dell’immaginario collettivo, una traccia che persiste nel tempo.
Il mito segnala anche lo scarto rispetto a ciò che rappresenta. L’arte è anche altro dalla norma: da un lato la riflette, dall’altro se ne discosta.
Continua a leggere:
- Successivo: Antigone di Anouilh
- Precedente: L'Antigone di Brecht
Dettagli appunto:
-
Autore:
Federica Maltese
[Visita la sua tesi: "Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Lettere
- Esame: Letteratura tedesca
- Docente: Anna Chiarloni
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- La vita quotidiana come rappresentazione
- Organizzare musica
- La musica degli occhi, scritti di Pietro Gonzaga
- Teoria e pratica del linguaggio teatrale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.